Cerca

Il caso

Saldi al cimitero: tombe in offerta ma solo per i residenti

C'è solo un mese di tempo per accaparrarsi il prezzo scontato

Cimitero (foto d'archivio)

Cimitero (foto d'archivio)

Un pantalone? Un paio di scarpe? No, una bella cappella gentilizia dove ritirarsi per sempre dopo la morte. È questo il prodotto "scontato" che il Comune di San Mauro Torinese ha scelto di mettere in offerta nel periodo dei saldi. Una bella tomba.

Il Comune di San Mauro Torinese ha deliberato la concessione di 3 aree cimiteriali collocate nel campo santo cittadino per la realizzazione di tombe gentilizie (cappelle vere e proprie) a favore di cittadini residenti in San Mauro Torinese con la riduzione del 10% del prezzo di concessione. Il prezzo di concessione per le sole istanze pervenute nel mese di gennaio sarà pertanto pari a 22 mila 500 euro. Una cifra, dunque, non proprio piccolissima. Per essere in periodo di saldi, poi, si poteva anche osare di più rispetto ad un misero 10% di sconto.

La strada di ingresso al cimitero

Come accedere allo sconto?

L’ istanza, il cui modello di domanda è presente sul sito del Comune, dovrà essere corredata di marca da bollo da 16 euro e presentata dal 1° gennaio al 31 gennaio 2024 mediante: postaelettronicaall’indirizzomailufficio.protocollo@comune.sanmaurotorinese.to.it; mediante raccomandata al Comune di San Mauro Torinese – Servizi Demografici - Via Martiri della Libertà, 150 – 10099 – San Mauro Torinese; oppure presentandola direttamente all’Ufficio URP in orario di apertura degli uffici ( lun. – ven- 8.30 – 12.30 e lunedì e mercoledì 16.00 – 18.00).

L’assegnazione delle aree verrà effettuata d’ufficio in ordine cronologico di presentazione della domanda (farà fede il numero di protocollo).

Per informazioni e visione delle aree cimiteriali in vendita rivolgersi in comune all’ufficio di stato civile oppure contattare il numero di telefono 011/8228040.

Cos'è una cappella gentilizia?

Con il termine cappella gentilizia, in generale, si designa una piccola struttura di culto commissionata da una certa famiglia.

Questa struttura oggigiorno si trova principalmente nei cimiteri come luogo di sepoltura, ed è perciò anche definibile come cappella privata. In passato molto spesso questi luoghi di culto non erano isolati, ma anzi sorgevano a ridosso dei castelli, delle ville e in generale delle dimore delle famiglie nobiliari, fungendo prima di tutto da oratori per la preghiera e per le celebrazioni eucaristiche; inoltre potevano essere usati come luogo di sepoltura per i membri della famiglia.

Un esempio di cappella gentilizia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori