Cerca

Storie belle

Si sente sola e due poliziotti vanno a farle compagnia la notte di Capodanno

Ileana di 94 anni aveva telefonato al 112

Si sente sola e due poliziotti vanno a farle compagnia la notte di Capodanno

Si sentiva sola. Sola come un cane e con tanta voglia di parlare con qualcuno. Sola l'ultimo giorno dell'anno. Per questo Ileana, 94 anni, di Biella, si è attaccata al telefono e ha chiamato il 112, il numero unico europeo per le emergenze.

"Pronto sono Ileana e ho bisogno di un po' di compagnia. Vorrei farvi gli auguri. Possiamo parlare?".

Da qui in avanti due agenti della squadra volante della questura cittadina, Gaetano e Gabriele, senza pensarci più di tanto, o forse pensando alle proprie mamme e nonne, hanno deciso di raggiungerla e di trascorrere un po' di tempo con lei. 

Immagine il suo viso, i suoi occhi, il sorriso che ha fatto Ileana quando se li ha visti arrivare davanti alla porta è già qualcosa che riempie il cuore di gioia.

"A volte - commentano dalla questura - basta poco per aiutare qualcuno è questa l'essenza stessa del nostro esserci sempre". 

Una storia che è un groppo alla gola. Una scena da film con Gaetano e Gabriele, che entrano nella vita di Ileana, come in un film ma senza copioni, solo con umanità creando un legame inatteso tra persone diverse, generazioni diverse.

Una lezione autentica di vita che ci ricorda l'importanza di spezzare la solitudine e di offrire un po' di gentilezza quando il bisogno chiama.

Una lezione senza tempo che ci ricorda quanto la gentilezza e l'attenzione possano trasformare la vita di qualcuno quando meno se lo aspetta.

E come dice Papa Francesco: “Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna. Sono uomini e donne dai quali abbiamo ricevuto molto. L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi”

 

Proprio come in un film 

Raccontare la vita degli anziani non è un compito semplice, ma in una società caratterizzata da un aumento costante della popolazione over 60 e 70 il cinema affronta questo tema sempre più di frequente. Il mondo dello spettacolo sente il bisogno di dar voce all’esperienza degli anziani e soprattutto alla novità che questa fascia di popolazione rappresenta oggi.

10 film sulla terza età da non perdere

1. Sul lago dorato
Vincitore dei premi Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, miglior attore e miglior attrice protagonista per Henry Fonda e Katharine Hepburn, questo film tratta i rapporti familiari durante la terza età con un tono delicato e a tratti commovente, attraverso la sorprendente amicizia tra il vecchio e burbero Norman e il giovane nipote acquisito.

2. Il posto delle fragole
Pellicola in bianco e nero firmata da Ingmar Bergman e vincitrice di diversi premi, tra cui l’Orso d’oro e il premio della critica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il vecchio professore Isak Borg va a ritirare un premio a Lund: durante il viaggio in auto da Stoccolma ripercorre tutta la sua vita e medita sul passato e sul destino, maturando una nuova prospettiva sulla vita.

3. Ella e John
Ispirato al romanzo The Leisure Seeker di Michael Zadoorian, questo film di Paolo Virzì ha avuto un grande successo di pubblico in Italia, pur svolgendosi negli Stati Uniti. I protagonisti, interpretati da Donald Sutherland e Helen Mirren, affrontano la malattia in età avanzata durante un ultimo incauto e spensierato viaggio. Il marito sta perdendo la memoria, mentre la moglie è ormai in fin di vita: questo preoccupa molto i figli, da cui la coppia decide di fuggire per un’ultima vacanza.

4. Amour
Premiato con l’Oscar al miglior film straniero e la Palma d’oro a Cannes, Amour racconta l’estrema difficoltà di affrontare una disabilità che colpisce all’improvviso durante la vecchiaia e l’amore di una coppia di fronte alla morte.

5. A spasso con Daisy
Tratto da un’opera teatrale e vincitore di tre premi Oscar, questo film si svolge ad Atlanta negli anni ’50 e inizia con una distinta signora anziana e indipendente costretta dal figlio ad assumere un autista dopo un incidente d’auto. È il racconto di un’amicizia e di un momento importante della storia statunitense.

6. Le nostre anime di notte
Gli interpreti protagonisti della pellicola Robert Redford e Jane Fonda narrano la storia tratta dall’omonimo libro di Kent Haruf, l’incontro di due anziani soli e vedovi che ritrovano la compagnia e il desiderio.

7. Ricomincio da noi
La pellicola racconta con leggerezza la storia di una donna anziana che ha perso tutto ma riesce a trovare la forza per ricominciare, grazie all’aiuto di sua sorella e a un corso di danza.

8. Pranzo di ferragosto
Premiato come opera prima a Venezia, questo film italiano racconta le vicende di Gianni, che per una serie di vicissitudini si ritrova a badare a quattro anziane signore nel giorno di Ferragosto e finisce per ospitarle.

9. E se vivessimo tutti insieme?
Un film francese sulla e per la terza età, capace di raccontare la realtà sociale degli anziani d’oggi, cioè di persone che hanno qualche problema di salute ma vivono ancora una vita piena. È così che un gruppo di amici decide di vivere nella stessa casa evitando case di riposo e dipendenza dai figli.

10. Marigold Hotel
Commedia british
su un gruppo di anziani sconosciuti in viaggio per l’India che si ritrova in un hotel molto lontano dalle aspettative. Le condizioni di partenza non sono delle migliori, ma i protagonisti ne ricavano un’occasione per ripensare la vita o addirittura ricominciare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori