AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
28 Dicembre 2023 - 14:06
La "nuova" stazione Rigola di Venaria
Nel prossimo mese di gennaio è in previsione la riattivazione e conseguente riapertura della linea ferroviaria Torino-Ceres. Secondo le norme vigenti, si rende necessario effettuare un’esercitazione per la verifica del piano di emergenza, presso la stazione ferroviaria Rigola-Stadio di Venaria sulla tratta Torino- Ceres, interessando in particolare l’arteria stradale del sovrappasso ferroviario tra viale delle Industrie, via Amati e zone limitrofe. Il Piano di Emergenza del passante ferroviario è inserito all’interno del Piano di Protezione Civile della Città di Torino, ragione per cui le operazioni di coordinamento dell’esercitazione saranno regolate dalla Centrale Operativa della Polizia Locale di Torino.
Si comunica pertanto che dalle ore 9:30 circa dell’8 gennaio 2024 e fino a fine esercitazione, verranno istituiti alcuni blocchi della circolazione nei seguenti punti:
corso Garibaldi/viale delle Industrie
viale delle Industrie/corso Lombardia
via Amati/sovrappasso Rigola
Inoltre, sarà attivata l’istituzione del divieto di sosta e fermata 0-24 con rimozione forzata su ambo i lati di tutte le stradine interne all’area di pertinenza della stazione. Inoltre, è interdetta anche la circolazione pedonale nella zona sovrappasso ferroviario e stazione Rigola-Stadio.
La stazione Rigola di Venaria
Si precisa che i divieti di sosta e fermata nelle aree di pertinenza della stazione, saranno prescrizioni permanenti, non legate soltanto alla giornata dell'esercitazione.
L’area sarà presidiata dalle Forze dell’ordine e dalla Polizia Locale di Venaria Reale e Torino, per la gestione della viabilità dei due territori confinanti.
I blocchi della circolazione verranno attivati (salvo diverse ed ulteriori indicazioni della Prefettura di Torino) con il coinvolgimento dell’associazione di Protezione Civile – Venaria Reale, per fornire informazioni agli automobilisti.
"L'esigenza di avere una seconda fermata in Città, - spiega il Sindaco Fabio Giulivi - dopo quella di Viale Roma, è stata una precisa richiesta che abbiamo portato avanti con grande forza in Regione a seguito del nostro insediamento. Proprio la cessione dell'area triage nei pressi di Rigola è avvenuta a seguito della certezza di avere questa nuova fermata, che in ipotesi precedenti era stata cassata. Un successo che rivendichiamo con grande forza vista l'importanza che avrà su tutta la mobilità dei due quartieri coinvolti (Rigola e Gallo Praile)".
La storia della Stazione Rigola è una storia tutta italiana, la storia delle opere pubbliche nostrane che costano tanto e spesso non servono quasi a niente. È questo il caso della fermata a due passi della stadio della Juventus che a breve tornerà in funzione.
La stazione di Rigola-Stadio è una fermata (al momento chiusa) ferroviaria per passeggeri della ferrovia Torino-Ceres, situata nel comune di Venaria Reale, al confine con Torino, in posizione prossima al deposito dei tram del GTT di Venaria e all’Allianz Stadium, sorto sul luogo del precedente stadio delle Alpi. La stazione, situata a Venaria nel rione Rigola, al confine con il quartiere di Barriera di Lanzo, fu costruita in occasione del campionato mondiale di calcio 1990, in concomitanza con la realizzazione dello stadio delle Alpi nell’area di una fabbrica chimica in disuso. Entrò in servizio il 17 dicembre 1991.
in foto, Treno speciale per i tifosi di Italia90 (partita Brasile-Scozia) in sosta nella appena completata preso la stazione di Rigola Stadio, 20 giugno 1990
La stazione è stata oggetto di riqualificazione per la finale della UEFA Europa League 2013-2014 al fine di accogliere i tifosi stranieri provenienti dall’aeroporto di Caselle e diretti allo Juventus Stadium, teatro dell’incontro. Dal 25 agosto 2020, la Torino Ceres è stata fermata a Venaria a causa della soppressione di Torino Dora GTT e Madonna di Campagna, causata dai lavori per il riallacciamento al passante ferroviario di Torino. La stazione di Rigola-Stadio risulta quindi temporaneamente priva di traffico. La stazione è composta da due binari passanti, da un fabbricato viaggiatori adibito a biglietteria e da banchine e copertura delle pensiline. È presente, al di sopra della stazione, un sovrappasso ciclo-pedonale e stradale che scavalca le rotaie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.