AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Dicembre 2023 - 18:24
Fiamme nelle Valli di Lanzo e devastazione in buona parte di Ciriacese e Canavese.Nella giornata di Venerdì il campo santo di Rivarossa è stato colpito da fortissime raffiche di vento.
Proprio qui sono stati riscontrati alcuni danni: fiori sparsi un po’ dappertutto e pezzi di tetti volati via.
“La ditta Mecca&Chiadò - spiegano dal Comune - è al lavoro per riordinare nel limite del possibile le aree cimiteriali danneggiate dalle raffiche di vento della scorsa notte. Si invitano i titolari delle tombe private a recarsi sul posto per constatare gli eventuali danni e prendere i necessari provvedimenti”.
Nei prossimi giorni la situazione dovrebbe tornare finalmente alla normalità.
Le condizioni del Cimitero di Rivarossa
Dopo la bufera di venerdì, con un picco di 228 kmh orari registrati in un'azienda agricola della Coldiretti vicino alla Sacra di San Michele, in Valle di Susa, oggi le massime raffiche rilevate dalla rete meteo di Arpa sono stati i 142 kmh alla Gran Vaudala, sopra Ceresole Reale (Torino), e i 118 kmh sul Monte Fraiteve, sopra Sestriere. In pianura e bassa collina anche oggi le temperature massime saranno intorno ai 20 gradi. E' decisamente calato, invece, il vento nelle vallate e in pianura. Nei prossimi giorni "le correnti in quota, più occidentali e in calo, - si legge nel bollettino emesso oggi da Arpa - manterranno condizioni di tempo stabile, soleggiato sulle Alpi e con addensamenti nuvolosi nei bassi strati progressivamente più consistenti nelle giornate di Natale e Santo Stefano".
Le raffiche di vento si formano principalmente a causa di differenze di pressione atmosferica e di variazioni nella temperatura e nella topografia della superficie terrestre. Esistono diverse cause che possono generare raffiche di vento, tra cui:
Gradienti di pressione: Quando esiste una differenza di pressione atmosferica tra due aree, l'aria si muoverà dalla zona ad alta pressione a quella a bassa pressione. Questo movimento può creare raffiche di vento quando l'aria si muove rapidamente per bilanciare le differenze di pressione.
Instabilità atmosferica: Cambiamenti repentini nella temperatura o nell'umidità atmosferica possono causare instabilità. Ad esempio, durante un temporale, l'instabilità atmosferica può portare alla formazione di forti raffiche di vento associate a un fronte temporalesco.
Effetto localizzato: La presenza di ostacoli come montagne, edifici o altre caratteristiche della topografia può influenzare la velocità e la direzione del vento, causando turbolenze e raffiche in determinate aree.
Effetti stagionali e meteorologici: Le stagioni possono avere un impatto sulle raffiche di vento. Ad esempio, durante la transizione tra le stagioni, specialmente in primavera e in autunno, quando le differenze di temperatura possono essere significative, si possono verificare raffiche di vento più intense.
Le raffiche di vento possono essere di breve durata ma possono anche essere estremamente potenti, in particolare durante tempeste o eventi meteorologici intensi come uragani, cicloni o trombe d'aria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.