AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
22 Dicembre 2023 - 19:41
"Gravi inadempienze e mancanza di dati in pieno contrasto con i principi contabili normativi che inficiano la validità dell'atto".
Queste le accuse con cui il consigliere di opposizione Davide Brunasso di Primavera a Valperga, martedì scorso ha bloccato il Consiglio Comunale. Scritte nero su bianco, sono contenute in una nota protocollata.
Un'accusa pesantissima che ha fatto slittare l'approvazione del bilancio di previsione a domani, sabato 23 dicembre alle ore 12.
Brunasso, nel documento economico finanziario, ha rilevato "errori e mancanze di dati evidenti e palesi".
"Un'assurdità - sbotta il sindaco Walter Sandretto -. Si tratta di un errore formale all'interno degli allegati al Bilancio. Per un errore del programma, mancano due numeri. Nulla che non si potesse correggere a penna, ma viste le accuse rivolte da Brunasso ai funzionari abbiamo preferito dare la possibilità al diretto interessato, e cioè al revisore dei conti, di venire a riferire direttamente in Consiglio. Per questo motivo, all'unanimità, abbiamo votato una sospensiva del Consiglio".
Il sindaco Walter Sandretto
I lavori riprenderanno domani alle 12 e, dopo l'intervento del revisore dei conti, il Bilancio verrà prima discusso e poi messo ai voti.
"Potevamo disporre un rinvio - spiega il sindaco Sandretto - e in questo modo per approvare il documento sarebbero stati sufficienti i voti della giunta. Ma siccome non abbiamo nulla da nascondere e quelle di Brunasso sono accuse al vento, abbiamo accettato la sospensiva e domani tutta la maggioranza è pronta ad approvare il documento. Sarà assente solo un consigliere che doveva partire. Per il resto siamo tutti uniti e compatti nel votare a favore del Bilancio di previsione".
Brunasso nel corso del Consiglio di martedì scorso ha accusato la maggioranza guidata da Sandretto di essere dilettanti allo sbaraglio: "Non è possibile amministrare basandosi solo sul lavoro di dipendenti, segretari e funzionari e poi dargli la colpa tutte le volte che qualcosa non va. Occorre competenze. Bisogna leggere i documenti, cosa che puntualmente nessuno dell'amministrazione Sandretto fa".
Poi Brunasso inforca: "Stucchevole l'atteggiamento del Sindaco Sandretto e del ViceSindaco Cortese che volevano comunque proseguire (non sapendo minimamente cosa stessero facendo), quando non si erano neanche accorti che i loro stessi Consiglieri di maggioranza volessero sospendere la trattazione del punto. Non è mai successo prima nella storia del Comune di Valperga che un Bilancio di previsione venisse sospeso anche solo per qualche giorno per poi riapprovarlo".
Davide Brunasso, capogruppo di Primavera a Valperga
Dall'analisi dei dati e di tutta la documentazione circa l'Approvazione del Bilancio di previsione 2024-2026 e dei relativi Allegati risultano gravi inadempienze e mancanza di dati in pieno contrasto con i principi contabili normativi che inficiano la validità dell'atto.
A titolo esemplificativo e non esaustivo (stanti gli innumerevoli errori e elementi contabili non riportati nelle documentazioni allegate) si citano ad esempio i seguenti.
- Allegato 9 "Risultato Amministrazione presunto" Le righe 17-18-19-20-21-22 non possono risultare a 0 in quanto determinate spese sono già impegnate.
- Allegato 9 "Fondo Pluriennale Vincolato" Risulta oltremodo singolare nonché erroneo come le Missioni e i Programmi non indichino alcuna spesa.
- Allegato 9 "Limiti indebitamento" Non risulta veritiero come al Rigo 34 vi sia la risultante 0, in aperto contrasto con l'Allegato
"Quadro Generale Riassuntivo" al cui Titolo 4 risultano iscritti 159.000 euro.
Molto grave poi che all'Allegato. n. 1 A al punto 3.2 "Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personale" non sia presente alcun valore. Come peraltro non presente al punto 8.1 "Incidenza estinzioni debiti finanziari" e ancora al punto 8.3.
Quelli elencati sono solo alcuni dati tra gli altri e peraltro del tutti incongruenti che contrastano tra loro, oltreché con i principi normativi di integrità, veridicità ed attendibilità.
Suddetti allegati presentano indicatori di equilibrio economico-finanziario la cui incompletezza, mancanza, assenza e erroneità inficiano l'autenticità del Bilancio in approvazione, integrando, qualora approvato, una probabile ipotesi di reato di falso materiale e ideologico in quanto atto pubblico.
Per tutta quanto sopra scritto e predetto, stante che la documentazione e gli Atti in votazione a questa Delibera risultano in contrasto con gli Artt. 151, 152, 162 del TUEL D. Lgs 267/2000, degli Artt. 10 e 11 D. Lgs. 118/2011 si richiede la sospensione dell'approvazione di suddetto punto all'ordine del giorno per una verifica congrua e precisa dei dati mancanti e carenti e un'approvazione del Bilancio di previsione 2024-2026 con la documentazione corretta.
Qualora codesto Consiglio Comunale approvasse il Bilancio di previsione nella seduta odierna del 19.12.2023, provvederò a presentare esposto presso l'Organo della Corte dei Conti competente per una segnalazione denuncia.
Contestualmente segnalerò presso la Prefettura, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dei revisori degli enti locali il Dott. Pier Giorgio Domenico Bianco, nominato con voto favorevole da codesto assise con provvedimento di Consiglio comunale numero 42 del 10/08/2023, per "culpa in vigilando" e presso le sedi opportune la responsabilità del redigente e/o dei redigenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.