AGGIORNAMENTI
Cerca
Issiglio
21 Dicembre 2023 - 17:10
La passera d'Italia sta sparendo, così come i pipistrelli.
Nel cuore del bosco di Issiglio, dove la bellezza delle betulle dalle cortecce bianche si mescola armoniosamente con le tonalità scure dei cerri, sta per sorgere un progetto ambizioso: il Villaggio degli Uccelli e dei Pipistrelli. Si chiama B&B Village (Birds And Bats Village) Un'idea nata dalla necessità di proteggere e preservare le popolazioni di passeriformi e pipistrelli, sempre più minacciate da un cambiamento drastico del loro habitat.
L'iniziativa, portata avanti dall'Associazione Togreenther - Territori Sostenibili con il sostegno del Consorzio Forestale del Canavese, prevede la collocazione di ben 49 cassette nido destinate ai passeriformi, 19 per i pipistrelli e 2 per i rampichini.
Questi animali, spesso sottovalutati ma cruciali per gli equilibri dell'ecosistema, rischiano di scomparire a causa delle trasformazioni del territorio dovute all'azione umana.
Il progetto non si ferma alla semplice messa a dimora delle cassette nido: invita attivamente il coinvolgimento della comunità attraverso una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, una piattaforma di crowdfunding e social innovation. L'adozione di uno dei nidi permetterà ai sostenitori di partecipare alle pulizie programmate per il prossimo anno e di rimanere informati sulle vicende degli abitanti del villaggio alato.
Il bosco di cerri di Issiglio è stato arricchito di pannelli informativi e percorsi sicuri per consentire a tutti di esplorare la zona in totale sicurezza. Recentemente sono state piantate nuove specie vegetali, un gesto simbolico che testimonia l'impegno costante nell'arricchimento e nella salvaguardia di questo habitat.
Questa iniziativa rientra in un più ampio percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando «Simbiosi – Insieme alla natura per il Futuro del Pianeta», un programma volto a sostenere progetti sostenibili che mirano a preservare e migliorare il capitale naturale, proteggendo la biodiversità nei territori di Piemonte e Liguria.
La conservazione della natura è un impegno collettivo e questo progetto non è solo un gesto concreto ma anche un'opportunità per la comunità locale e oltre. È un invito a unirsi in difesa di un ecosistema prezioso, a sostegno di uno sviluppo sostenibile e della conservazione della nostra meravigliosa biodiversità.
I PASSERI STANNO SPARENDO
Se ne parla ancora poco, ma è così: gli uccelli di questa famiglia, un tempo abbondanti nelle città e nelle campagne, stanno subendo un lento (ma continuo) declino.
La passera d'Italia, il passerotto che siamo abituati a vedere fuori dalle nostre case, è diminuito del 47% sul territorio nazionale tra il 2000 ed il 2010 ed è oggi inserito tra le specie Vulnerabili nella Lista Rossa delle specie in via di estizione dell'IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).
La colpa è delle attività umane: l'utilizzo crescente dei pesticidi ha un'azione diretta sulla mortalità degli animali ed il modo in cui costruiamo le città non lascia più spazio per la nidificazione in ambienti urbani.
Inoltre, le modificazioni del paesaggio (come la scomparsa delle siepi e dei filari dalle zone agricole) e la diminuizione delle colture cerealicoli invernali fanno sì che i passeri non trovino più posti per nidificare nè cibo.
È come per le api: se il trend non viene invertito, molte specie di passeriformi rischiano di scomparire, con conseguenze disastrose sugli ecosistemi e sulla nostra vita.
I PIPISTRELLI INVECE...
I pipistrelli sono creature affascinanti e misteriose, tra le sole specie di mammiferi volanti del mondo. Questi piccoli animali, spesso fraintesi e oggetto di superstizioni, giocano un ruolo cruciale negli ecosistemi e sono fondamentali per l'equilibrio ambientale.
Esistono oltre 1.400 specie di pipistrelli, rappresentando circa il 20% di tutte le specie di mammiferi conosciute. La loro diversità è straordinaria: dai pipistrelli frugivori a quelli insettivori, fino a quelli che si nutrono di polline o di sangue. La loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, è un tratto distintivo.
I pipistrelli sono essenziali per l'equilibrio ecologico. Come predatori notturni di insetti, svolgono un ruolo chiave nel controllo delle popolazioni di zanzare e altri insetti dannosi, contribuendo così alla riduzione delle malattie trasmesse dagli insetti stessi. Inoltre, alcuni pipistrelli sono importanti impollinatori per molte piante, inclusi frutti come banane, mango e agave (usata per produrre il tequila).
L'ecolocalizzazione è un senso cruciale per la sopravvivenza dei pipistrelli: emettono ultrasuoni che rimbalzano sugli oggetti, permettendo loro di navigare nell'oscurità e localizzare prede o oggetti in volo. La maggior parte delle specie di pipistrelli è notturna, sebbene alcune possano essere attive anche di giorno.
Nonostante la loro importanza ecologica, molte specie di pipistrelli sono minacciate dalla perdita dell'habitat, dall'inquinamento luminoso, dalle malattie come la sindrome del muso bianco e dalla caccia indiscriminata. La conservazione dei pipistrelli richiede sforzi per proteggere le loro colonie, preservare gli ambienti naturali e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di queste creature.
I pipistrelli, a causa del loro comportamento notturno e delle ali membranose, sono spesso associati a miti e superstizioni in molte culture. In alcune tradizioni, sono visti come simboli di fortuna o di sventura. Tuttavia, la realtà è molto diversa: i pipistrelli sono creature benefiche, contribuendo in modo significativo agli ecosistemi globali.
In conclusione, i pipistrelli rappresentano un esempio straordinario di adattabilità e diversità all'interno del mondo animale. Proteggerli e comprendere il loro ruolo vitale nell'ecosistema è fondamentale per preservare la biodiversità e garantire un ambiente sano per le generazioni future.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.