AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Novembre 2023 - 14:35
Vola in alto la musica Made in Canavese. Santi Francesi e Omini ancora sulla cresta dell'onda.
Agli otto artisti che si erano già qualificati nella prima fase di Sanremo Giovani - tra i quali svettava il duo eporediese composto da Alessandro De Santis e Mario Francese - se ne sono aggiunti altri quattro tra cui gli Omini, la rock band composta dai fratelli Julian e Zak Loggia di Rivarolo Canavese e il batterista Mattia Fratucelli di Brandizzo.
La finale di Sanremo Giovani andrà in onda martedì 19 dicembre in prima serata su Rai1. I tre giovani che si classificheranno per primi, parteciperanno alla 74esima edizione del Festival di Sanremo.
"Siamo super felici e onorati di essere tra i finalisti di Sanremo giovani - dichiarano gli Omini -. Non stiamo più nella pelle e non vediamo l’ora di farvi sentire “ Mare Forza 9oi".
Visualizza questo post su Instagram
I dodici finalisti sono stati selezionati dallaCommissione musicale Raipresieduta dalDirettore Artistico Amadeus e composta dalla vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, dal maestro Leonardo De Amicis e dall'autore Massimo Martelli.
Ecco tutti i nomi dei 12 artisti che si sono aggiudicati la finale e il titolo del brano che porteranno:
Nel corso di questi mesi sono stati identificati i 12 finalisti che si affronteranno nella finale del 19 dicembre, in diretta su Rai1 dal Teatro del Casinò di Sanremo. Otto di loro provengono dalla selezione di Sanremo Giovani, mentre 4 dal contest Area Sanremo.
Tutti devono avere un'età compresa tra i 16 e i 29 anni.
Tre di loro vinceranno la finalissima di dicembre e potranno così partecipare al Festival di Sanremo 2024 con un brano nuovo rispetto a quello presentato a Sanremo Giovani.
Il 1 dicembre uscirà "Occhi Tristi" il brano con cui i Santi Francesi parteciperanno al contest del 19 dicembre su Rai1: "ll nostro brano in gara per Sanremo Giovani sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali" raccontano Alessandro De Santis e Mario Francese.
Qui di seguito un'anteprima del brano dei Santi Francesi
Visualizza questo post su Instagram
La domanda a questo punto è. E gli altri? Chi saranno i concorrenti del Festival di Sanremo 2024? Ci sarà o non ci sarà Fiorello? E Barbara D'Urso? E Adriano Celentano? Di nomi se ne fanno tanti ma di certezze non ce n'è una che sia una...
Poco importa. I nomi dei cantanti che saranno in gara fra i Big dal 6 all'11 febbraio 2024 si conosceranno fra poco più di un mese. E si sapranno soltanto dalla voce di Amadeus in diretta al Tg1.
Al netto dei tre promossi da Sanremo Giovani, che saranno ufficializzati nella serata del 19 dicembre e scelti nel novero dei nomi già selezionati, gli altri Big sono ancora sconosciuti.
Secondo alcune indiscrezioni potrebbero esserci: Angelina Mango, Tedua, Alessandra Amoroso, Geolier, The Kolors, Negramaro, Subsonica. Ma si parla anche di: Biagio Antonacci, Max Gazzè, Arisa, Rocco Hunt, Sangiovanni, Fred De Palma, Irama, Benjamin Mascolo, Nek, Francesco Renga.
Ad aver escluso la propria partecipazione a Sanremo 2024 sono invece stati recentemente due veri big della musica italiana: Laura Pausini e Jovanotti.
Quest'ultimo era stato inserito nella "lista dei papabili" che era circolata alcuni giorni fa.
Non dovrebbero esserci neanche i Pinguini Tattici Nucleari. La band bergamasca si sta prendendo qualche tempo di riposo dopo il tour soldout negli stadi e prima di cominciare quello, in partenza ad aprile, nei palazzetti. Difficile che trovi il tempo per preparare anche una partecipazione a Sanremo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.