AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Novembre 2023 - 00:19
Gerry Scotti
È Gerry Scotti il “personaggio più memato dell’anno” ai Meme Awards di Memissima, il festival della cultura memetica, ideato e diretto da Max Magaldi che ogni anno si svolge a Torino e che premia le pagine e i memer più irriverenti e creativi d’Italia.
La statuina (un oscar “trasfigurato” nel volto da un meme, appunto) va nelle mani dello zio Gerry, da oggi non solo il più amato, ma anche ufficialmente il più memato d’Italia. Un traguardo che glorifica la carriera social di Gerry Scotti, volto protagonista di migliaia di meme frutto della creatività di giovani e giovanissimi.
Il video della premiazione
“Ho vinto il Meme Award di MEMISSIMA. Sono onorato, vuol dire che le persone che mi hanno votato hanno capito il mio divertimento nell’essere memato: sono felice quando al mattino i miei amici mi inviano tutti i meme che sono arrivati, io mi faccio la mia prima sana risata della giornata, con la mia faccia ed i vostri meme. Grazie per aver pensato a me, e grazie al direttore artistico Max Magaldi. Grazie di cuore” dichiara Gerry Scotti alla vittoria.
In meno di un anno, la svolta social dello stesso Scotti come content creator è diventata un caso di studio unico nel suo genere, tanto che si parla ormai del “Gerryverso”: una realtà virtuale parallela in cui canzoni, film e attualità hanno un unico volto e un’unica voce, la sua.
Insieme al personaggio più memato dell’anno, nella serata di sabato 25 novembre, sono stati assegnati a OFF TOPIC anche gli Oscar dei Meme alle 12 pagine vincitrici per ogni categoria:
Più di 500 i meme candidati e solo 12 vincitori scelti dalla giuria composta da Serena Mazzini - docente alla NABA e autrice di podcast, Alessandro Lolli - autore de La Guerra dei Meme, Mattia Angeleri - fondatore della pagina AQTR, Alice Valeria Oliveri - autrice e giornalista, Daniele Polidoro - giornalista di Wired e Tgcom24 e Mattia Salvia - giornalista, autore di “Interregno” e fondatore della pagina Iconografie XXI.
Con Memissima e i Meme Awards una vera e propria wave ha travolto il web grazie alle pagine che hanno aderito al festival.
Il direttore artistico Max Magaldi al termine dell’evento dichiara: “L’idea di Memissima è nata dall’esigenza di riunire admin e addetti al settore in uno stesso luogo per creare massa critica e riflettere su questa tipologia di supporto comunicativo. I meme, ovvero le immagini che incontriamo centinaia di volte al giorno sui social, sono diventate ormai centrali nelle pratiche comunicative di chiunque: dal vicino di casa all’influencer, dalle aziende alla politica fino alle istituzioni.”
Tra le novità di quest’ultima edizione, MEME PER GLI ACQUISTI, l'incubatore sul memevertising realizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e UNA - Aziende della Comunicazione Unite che ha ospitato alcuni dei migliori consulenti della comunicazione italiani e rappresentanti di grandi agenzie di comunicazione come Alessandro Scali Direttore Creativo di TEMBO, Riccardo Pirrone CEO e Digital Strategist di KirWeb e mente della comunicazione di TAFFO, Pietro Verri Direttore Creativo di RIBELLI, Francesco Dominelli di Hellodí, Silvio Salvo Senior Press Officer & Social Media Manager con il case study Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e tante altre.
Memissima è stata una quattro giorni intensa di formazione e lectio magistralis di ‘scrittura memetica’ e non solo, fra talk, speed date, presentazioni di libri e tanto spettacolo, fra performance teatrali e digitali che coinvolgono artisti, docenti universitari ed esperti del mondo della comunicazione per imparare a riflettere e conoscere come quanto i meme possano e debbano oggi essere integrati all’interno di una strategia di comunicazione, per imparare a conoscerne i rischi, ma anche tutte le opportunità. Si è parlato di patriarcato digitale, di giornalismo, di attualità, di musica, di pubblicità e di moltissimo altro perché i meme riguardano ogni aspetto del contemporaneo.
Protagoniste dei talk le pagine Sapore di Male, Inchiestagram, AQTR, Booksandmemes, Ugolize, Hipster Democratici, Filosofia Coatta, Mammadimerda, Vaberagaa, Giornalisti Che Non Riescono A Scopare, Memi Borghesi, Evetoile e tante altre ma anche eventi performativi con Cubo Teatro, Fertili Terreni, Torino Comedy Lounge, Residenze Digitali e presentazioni con Valentina Tanni, Federico Dragogna, Eva Stella, Alessio Marzilli, Dario Bassani, Francesco Guglieri, Daniele Zinni, Mattia Angeleri, Mariano Tomatis, Alessandro Lolli e Serena Mazzini.
Memissima, il festival della cultura memetica, è ideato e diretto da Max Magaldi, prodotto da The Goodness Factory con il contributo di Camera di Commercio Torino e UNA (Aziende della Comunicazione Unite), in collaborazione con Festival del Digitale Popolare, Mind The Gap, Paratissima, Fertili Terreni, Nero Edizioni, Torino Comedy Lounge, Scuola Holden, OFF TOPIC e con la media partner Lievito Consulting e Wet Dry.
Gerry Scotti, nato come Virginio Scotti il 7 agosto 1956 a Camporinaldo, Miradolo Terme, è cresciuto a Milano, dove ha frequentato il liceo classico e l'università studiando Giurisprudenza. Negli anni '70, si avvicina al mondo delle radio lavorando in diverse emittenti, tra cui Radio Hinterland Milano2, NovaRadio, e Radio Milano International.
Claudio Cecchetto e Scotti nel 1984 negli studi televisivi di Italia 1 per DeeJay Television
Negli anni '80, viene chiamato da Claudio Cecchetto a Radio Deejay e debutta in televisione con "DeeJay Television". Partecipa a diverse trasmissioni televisive, come "Zodiaco", "Video Match", e "Festivalbar". Negli anni '90, sostituisce Raimondo Vianello a "Il gioco dei 9", presenta "Sabato al circo" con Cristina D'Avena e Massimo Boldi, e diventa noto per programmi come "Buona Domenica", "ModaMare", "Donna sotto le stelle", e "Il Quizzone".
Nel 1999, debutta con grande successo nel quiz "Passaparola", diventato noto anche per le "Letterine", un gruppo di vallette che diventano personaggi televisivi di rilievo. Negli anni 2000, presenta con successo "Chi vuol essere miliardario?" e diventa conduttore de "La Corrida". Nel 2011, propone "The Money Drop" e conduce "The winner is". A partire dal 2014, si alterna con Paolo Bonolis alla conduzione di "Avanti un altro!".
Nel 2021, ritorna a "Striscia la Notizia" con Francesca Manzini. La sua carriera è caratterizzata da una vasta partecipazione a programmi televisivi di successo e una continua presenza nel panorama televisivo italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.