Cerca

Rocca

Emanuele Filiberto di Savoia arriva in Canavese: ecco dove

Per ora è una promessa fatta al sindaco di Rocca, ma mai dire mai...

Lajolo con Emanuele Filiberto

Lajolo con Emanuele Filiberto

Emanuele Filiberto di Savoia in Canavese? Sì, almeno a leggere l'ultimo post su Facebook del sindaco di Rocca Canavese Alessandro Lajolo. "Il vicesindaco Franco Balsamo - ha scritto Lajolo - ha fatto che invitare il Principe a Rocca per visitare, tra l'altro, anche il nostro castello, e Lui ha fatto che accettare. Ora dobbiamo organizzarci".

Emanuele Filiberto, nipote dell'ultimo Re d'Italia Umberto II, aveva incontrato Lajolo il 17 novembre scorso durante la sua visita al Museo del Grande Torino e alla Tomba del Re Carlo Alberto, colui sotto il cui regno venne firmato lo Statuto Albertino, alla Basilica di Superga. 

Emanuele Filiberto con Alessandro Lajolo

Dopo l'incontro, il sindaco di Rocca ha consegnato al discendente di Casa Savoia una copia del suo libro "Storie in Comune", scritto traendo ispirazione dalla sua esperienza da sindaco. Emanuele Filiberto sarebbe la seconda celebrità (perché, lo ricordiamo, è "solo" un vip e non il Principe di Piemonte e di Venezia: titoli che non esistono più visto che siamo in regime repubblicano) che visita Rocca in un anno.

L'anno scorso era infatti arrivato anche Vittorio Sgarbi nel piccolo comune canavesano, che aveva visitato la chiesa del paese e aveva tenuto una conferenza in piazza Osella, di fronte a una folla accorsa per assistere.

Emanuele Filiberto di Savoia: la sua storia

Emanuele Filiberto di Savoia è un membro della casa reale italiana, nato il 22 giugno 1972 a Ginevra, in Svizzera. È il figlio maggiore del principe Vittorio Emanuele, noto anche come "Re di Napoli", e della principessa Marina Ricolfi Doria. Fin dalla nascita, è stato coinvolto nella discussione sulla questione monarchica in Italia.

Emanuele Filiberto è cresciuto in un contesto familiare complesso, caratterizzato dalla lunga assenza della famiglia reale dal suolo italiano. Dopo il referendum del 1946, che pose fine alla monarchia in Italia, la famiglia si trasferì in esilio. Tuttavia, negli anni '90, con il cambiamento di atteggiamento nei confronti della monarchia nel paese, Emanuele Filiberto decise di tornare in Italia e stabilirsi a Firenze.

La sua presenza in Italia è stata spesso oggetto di controversie e dibattiti politici, poiché alcune persone sostengono la restaurazione della monarchia, mentre altri sono fortemente contrari. Ma lui non se n'è mai curato più di tanto, preferendo lo spettacolo alla politica.

L'incontro di Lajolo con Emanuele Filiberto di Savoia

Nel 2002 ha acquisito maggiore visibilità partecipando al reality show italiano "L'Isola dei Famosi". Questa esperienza televisiva gli ha conferito una popolarità più ampia, ma ha anche alimentato ulteriormente il dibattito sulla sua posizione pubblica e sul suo ruolo nella società italiana.

E ci ricordiamo tutti la comparsata a Sanremo con "Italia Amore Mio"...

Dal punto di vista professionale, Emanuele Filiberto ha intrapreso diverse attività imprenditoriali e ha lavorato nel settore della ristorazione. Ha anche partecipato a programmi televisivi e è apparso in diversi eventi pubblici in Italia. Nel corso degli anni, ha cercato di definire la sua identità pubblica, oscillando tra il ruolo di membro della famiglia reale e quello di personaggio pubblico contemporaneo.

Nel 2003, Emanuele Filiberto ha sposato la francese Clotilde Courau, con la quale ha avuto due figlie, Vittoria e Luisa. La famiglia risiede principalmente tra Ginevra e l'Italia. Nonostante la sua vita pubblica spesso travagliata, Emanuele Filiberto di Savoia continua a essere una figura di rilievo nell'ambito della discussione sulla monarchia in Italia, rappresentando un elemento di continuità con la storia del paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori