Cerca

Colleretto Giacosa

Spariti "Aldo" e tutti i quadri esposti nel ristorante chiuso ai tempi del Covid

L'artista lancia l'appello per aiutarlo a rintracciare le tredici opere trafugate durante la chiusura del locale 

Spariti "Aldo" e tutti i quadri esposti nel ristorante chiuso ai tempi del Covid

"Aldo" e altre dodici opere dell'artista eporediese Galliano Gallo, non ci sono più. Sparite.

La scoperta, amara come il fiele, Gallo l'ha fatta in questi giorni, ma la storia risale ad almeno 8 anni fa, quando all'apprezzato pittore viene chiesto di esporre alcuni suoi quadri nelle sale del ristorante Panigaccio di Chiaverano.

"Mi era stato chiesto di esporre alcuni miei lavori all'interno e all'esterno del locale - spiega Galliano Gallo - invito che ho accettato con entusiasmo".

L'iniziativa viene apprezzata da tutti e il gestore del locale, che intanto ha raddoppiato aprendo il Panigaccio 2.0 a Colleretto Giacosa, propone a Galliano di ripetere l’iniziativa anche nel nuovo ristorante e lui accetta con il solito entusiasmo

"Nel 2020 - racconta - ho installato 10 quadri di vario formato alle pareti del ristorante Panigaccio 2.0. In seguito, alla fine del 2021, ho deciso di ampliare l’esposizione con un “Prisma a tre lati” e 3 quadri di grande formato".

Subito dopo scoppia la pandemia e con essa la temporanea chiusura dei locali imposta dalle leggi “anti covid”.

L'artista inizia a preoccuparsi delle sue opere solo nel 2022 a causa dell'assordante silenzio del gestore del locale.

"A febbraio del 2023 mi sono allarmato in quanto il gestore del ristorante risultava irraggiungibile telefonicamente - spiega l'artista - Fatto un sopraluogo ne ho constatato lo stato di degrado in cui versava l’esterno del Panigaccio 2.0. A quel punto sono corso al Panigaccio di Chiaverano, scoprendo che anche lì la situazione era identica. Da qui ho iniziato ad essere seriamente preoccupato per la sorte delle mie opere in esposizione. A nulla sono serviti i tentativi di mettermi in contatto con il gestore e per questo motivo ho deciso di seguire altri canali".

Galliano Gallo all'opera

Galliano Gallo non si arrende: "Dopo lunghe ricerche mi sono messo in contatto con il nuovo gestore dei locali di Colleretto Giacosa apprendendo che all’interno dei locali, al momento del suo insediamento, non vi erano quadri e tutto era stato distrutto e vandalizzato".

L'artista viene così invitato a fare un sopralluogo all'interno del cascinale: "Ho potuto guardare dappertutto anche nel sottotetto, ma delle mie opere non c'era traccia".

Per lui, un'unica amara consolazione: "In un certo senso sono rimasto sollevato dal non averle trovate - racconta -. Avessi trovato le mie opere distrutte o vandalizzate, ne sarei stato profondamente turbato.Non mi è restato altro da fare che denunciare ai carabinieri l’appropriazione indebita subita, anche se le probabilità di recuperarle sono proprio scarse".

In queste ore, l'artista eporediese ha pubblicato l'elenco completo delle opere sparite dal Panigaccio 2.0 di Colleretto Giacosa, nell'ultima speranza di poterle rintracciare in qualche modo.

Ed ecco il suo appello: "Se qualcuno dovesse vederne una l’invito a segnalarmelo. I detentori dell’opera non verranno accusati di nulla ma solo invitati a fornire informazioni per risalire ai responsabili".

Nel post che pubblichiamo qui di seguito, l'elenco completo delle 13 opere sottratte 

ECCO CHI E' GALLIANO GALLO

Nato a Ivrea il 16 febbraio 1957, nel 1977 consegue la maturità artistica e frequenta la Facoltà di Architettura di Torino.

PERCORSO ARTISTICO

Dal 1997 si dedica all’arte pittorica, artista figurativo, dipinge con colori acrilici e come supporto tela pittorica italiana. La sua è una pennellata forte, veloce, gestuale, istintiva; la tavolozza è ricca di tonalità pure che ricordano non poco le correnti dell'Espressionismo tedesco e del Fauvismo delle quali subisce notevolmente il fascino e la passione ribelle. I suoi quadri sono spesso ritratti, rubati alle foto di amici e riviste o composizioni astratte dalle figure vagamente zoomorfe dai colori vividi che colpiscono l'attenzione.

MOSTRE E ESPOSIZIONI

1999
• Galleria d’Arte Contemporanea Ginou Larrouilh - Biarritz - Francia - (Acquista ritratti)
2000
• Ristorante “Una storia della vita” - Sempach- Svizzera tedesca (Personale)
2001
• Palazzo Marini - Borgofranco d’Ivrea - Piemonte (Personale)
• Ristorante Salvatore Buffi - Molfetta - Puglia (Personale)
2002
• Ristorante Mamabì - Pont Canavese - Piemonte (Personale)
• Galleria Herzliche Einladung zur Austellungo - Svizzera tedesca (Collettiva)
2003
• Bar Martini - Rivarolo Canavese - Piemonte (Personale)
• Ristorante Taverna dei Guitti - Torino - Piemonte (Personale)
2004
• Asta opere d’arte - Circolo Canottieri - Torino
Quadro acquistato dal Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli (Torino)
• Galleria d’Arte - Serra dei Leoni - Sordevolo - Biella (Collettiva - “Ti cambio i connotati”)
2006
• Museo A. d’Andrade - Pavone Canavese - Piemonte (Personale)
• Galleria d’Arte Atelier Manofact - Berna - Svizzera (Collettiva - “Amici... miei...”)
2007
• Trattoria “l’Oste” del Ponte Vecchio - Ivrea - Piemonte (Personale)
• Ristorante RoccoloArte - Terno d’Isola (Bergamo) - Lombardia (Personale)
2009
• Galleria La Pergola Arte - Firenze (Collettiva “Premio Internazionale” III ed.)
• Castello Vescovile di Albiano d’Ivrea - Piemonte (Personale)
2010
• Bar gelateria Lo Scorpione - Ivrea - Piemonte (Personale)
• Anime salve - Ass. Festival Resistente - Grosseto - Toscana (Collettiva)
• Libreria Legolibri - Torino - Piemonte (Personale)
• Galleria d’Arte Spazio 107 - Ivrea - Piemonte (Collettiva) - luglio
• Galleria d’Arte Spazio 107 - Ivrea - Piemonte (Collettiva) - agosto
• Galleria d’Arte Spazio 107 - Ivrea - Piemonte (Collettiva) ottobre
• Art Cafè Ristorante Chez Gaby - Torino - Piemonte (Personale)
2011
• Locanda del Panigaccio - Chiaverano - Piemonte (Personale)
• Hotel Sirio - Chiaverano - Piemonte (Personale)
• Locanda del Panigaccio - Chiaverano - Piemonte (Personale)
• Hotel Sirio - Chiaverano - Piemonte (Collettiva)
2012
• Raval Gallery - Roma (Collettiva)
• Galleria “la casa di Corto Maltese” - Venezia (Collettiva)
• Galleria “Città dell’Arte” - Torino (Collettiva)
• “MuMa” Art Gallery - Parma (Collettiva)
• “Bazarte” Revel Scalo d’Isola - Milano (Collettiva)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori