Cerca

Cuorgnè

Vivere meglio la terza età, ecco come

E' stato il tema della conferenza tenuta mercoledì scorso dalla dottoressa Revigliono

VIVERE MEGLIO NELLA TERZA ETA'

Come vivere al meglio la Terza Età? Ecco tutti i trucchi e i suggerimenti dell'esperto.

L’interessante conferenza tenuta mercoledì 8 novembre dott.ssa Gisella Revigliono, presso ex chiesa della SS. Trinità –Via Milite Ignoto di Cuorgné ha innanzitutto sottolineato come la salute sia uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità.

La relatrice ha parlato della Scienza Sanitaria che ha come obbiettivi la promozione e la protezione della salute, utilizzando delle metodologie epidemiologiche per identificare le malattie, operando con procedure mediche applicate alla prevenzione e con interventi della sanità pubblica a vantaggio delle singole persone e della Comunità.

La docente ha tracciato la storia della salute pubblica nel tempo partendo dal mito di Igea, prevenire e Asclepio, curare, che simboleggiano l’infinita oscillazione tra due differenti punti di vista sulla medicina.

La promozione della salute parte da tre tipi di azioni: l’intervento sia sulle persone sane con i vaccini, curativo per le persone malate e poi la riabilitazione.

La docente ha confortato la platea dicendo che come Paese siamo ai primi posti come speranza di vita in Europa, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia.

La sfida oggi è dell’invecchiamento della popolazione, che deve essere invecchiamento attivo e in salute prevenendo le cadute, promuovendo l’attività fisica, e promuovendo l’assistenza domiciliare, infine sostenendo la strategia di sviluppo partecipativo tra personale medico e assistenziale.

Nel corso della conferenza sono state elencate le grandi pestilenze del passato e le cause attuali di morte e di invalidità.

L'invecchiamento del sistema immunitario, l’immunosenescenza, che con l'avanzare dell'età perde il suo smalto, questo può in parte spiegare perché l'infezione da covid abbia avuto un impatto peggiore sugli anziani. 

Le persone anziane tendono inoltre ad avere stati di infiammazione croniche che rendono l'organismo debole alle minacce esterne.

La dottoressa Revigliono ha poi presentato le varie campagne vaccinali per gli anziani, dall’anti influenzale, herpes zoster, tetano, difeterite, pertosse,  anti pneumococcica e anti covid.

Il messaggio della conferenza è quello di conoscere per prevenire, preservare la salute per invecchiare  bene, aggiungendo vita agli anni, per vivere nuove esperienze e gustarle a pieno.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori