Cerca

Quincinetto

Festeggiata la Fiera del bestiame nata nel 1868 e rinata cinquant'anni fa

Per l'occasione e per i trent'anni dell'auditorium, il Comune ha inaugurato lo stemma comunale in piazza Armonia e Concordia

Mucche fuggono dalla stalla e se ne vanno a zonzo per il paese

In un paese di poco più di mille anime si contano oltre 15 aziende di allevamento del bestiame e un auditorium musicale. E per entrambi questi mondi, sabato 4 novembre è stato il momento di festeggiare.

Quincinetto ieri era in fermento. Da celebrare c'era molto, a partire dalla Fiera Autunnale del Bestiame, nata nel 1868 e rinata nel 1973 per volere dell'attuale sindaco, Angelo Canale Capletto, un ex bancario con le radici profondamente ancorate alla sua terra.

"Era proprio il 4 novembre del 1868 il giorno in cui nasceva la Fiera di San Carlo - racconta Canale Clapetto - ed è stato bello poter festeggiare i 5 anni proprio nella stessa giornata".

Inoltre il sindaco ha voluto festeggiare anche i 30 anni dell'auditorium comunale, una struttura davvero unica su tutto il territorio.

"Crediamo molto nella forza della musica e della cultura oltre che alle tradizioni - racconta il primo cittadino - sono le uniche cose che ci permetteranno di continuare a sopravvivere in un'epoca dove tutto si sta omologando".

E per celebrare le due importanti ricorrenze, l'amministrazione ha inaugurato in piazza Armonia e Concordia il nuovo stemma comunale.

"E' un'opera di pregio, tutta in bronzo, realizzata in Toscana. Ci è stata consegnata pochi giorni prima dell'alluvione, altrimenti era possibile che la manifestazione saltasse".

La targa con lo stemma comunale è stata incastonata nella pavimentazione della bella piazza dove, dal ciottolato, emerge il nome del paese in piemontese "Quinsnè".

LO STEMMA DEL COMUNE E' INCASTONATO NELLA PAVIMENTAZIONE

Una festa che ha coinvolto tutto il paese, dagli allevatori premiati dal sindaco per il loro impegno, ai bambini delle scuole. E' stato poi il momento di fare festa tutti insieme con la zuppa di cavoli e le oltre 500 miasse preparate dalla Proloco.

GLI ALLEVATORI PREMIATI

IL SINDACO OCN LA PROLOCO

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori