AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
01 Novembre 2023 - 17:59
Le condizioni del Monumento
Il Monumento agli Alpini del Cimitero di Nole è ridotto male. Il parco della Rimembranza e il cimitero pure peggio. Lo stato di degrado generale della zona ha spinto il gruppo di minoranza Costruire Futuro a presentare un'interpellanza da discutere al prossimo consiglio comunale.
"Al Monumento servirebbe davvero un restauro - dice a La Voce la consigliera di minoranza Valeria Castellar -. Gli Alpini fanno manutenzione tutti gli anni ripassando i nomi incisi sul monumento, ma lì servirebbe un intervento di restauro più profondo". Anche la siepe che circonda il Monumento non è messa meglio: due grossi buchi squarciano il groviglio di rami, e dentro uno dei due qualcuno ha pure pensato di lanciarci dei rifiuti.
"Giusto due settimane fa - dice ancora Castellar - gli Alpini sono andati a fare manutenzione togliendo tutte le erbacce". Si sono anche occupati della siepe. Certo è che il gruppo Alpini non può dedicarsi ad uno spazio comunale che sarebbe invece compito dei cantonieri e della Giunta mantenere perfetto. Soprattutto visto il valore storico e simbolico del Monumento.
I consiglieri di Costruire Futuro
"Per quanto riguarda il parco, invece, c'era già un vecchio progetto di manutenzione in pista da anni, e in passato avevamo anche fatto due interpellanze per capire se gli alberi sarebbero stati finalmente sistemati" prosegue Castellar. Già perché dopo l'uragano che qualche anno fa li sradicò non sono stati attuati interventi di grande portata sull'area.
"L'assessore Audi ci aveva detto che i lavori sarebbero cominciati, ma tutto è ancora fermo" continua la consigliera di minoranza. Che per di più denuncia "un generale degrado nel paese, di cui bisognerebbe avere un po' di cura: non è stato fatto nulla per incentivare il recupero del centro storico, le uniche varianti al Piano Regolatore che sono state fatte erano pasticciate e hanno dovuto ritirarle".
In generale, "sotto il profilo della pianificazione territoriale la Giunta Bertino è stata un flop, e dispiace molto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.