Cerca

Lutti

Addio all'ex consigliere comunale e volto storico della DC

È morto lo scorso 25 ottobre Ersilio Troglia: negli ultimi anni si era impegnato nei Consorzi idrici

Ersilio Troglia

Ersilio Troglia

E' mancato lo scorso 25 ottobre Ersilio Troglia, volto storico della politica ciriacese e bassocanavesana. Aveva 73 anni compiuti lo scorso 18 settembre. Il suo interesse per la cosa pubblica era cominciato negli anni '70, quando Troglia era appena ventenne. La sua passione per la politica locale l'aveva portato in consiglio comunale dal 1979 al 1983.

Chi lo ricorda bene fin da quegli anni è l'attuale vicesindaco ciriacese Aldo Buratto: "C'ero anche io in quegli anni, ero in Giunta. Prima ancora che entrasse a far parte del consiglio comunale ci si conosceva, c'era un rapporto di conoscenza anche personale" spiega il vicesindaco.

L'impegno per l'acqua

Troglia ha militato nella Democrazia Cristiana per molti anni. Negli ultimi anni si era dedicato alle risorse idriche, diventando presidente del Consorzio Riva Sinistra Stura, l'importante consorzio idrico che si occupa della gestione della rete di canali che attraversano i comuni di Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Ciriè, San Maurizio C.se, Caselle T.se e Borgaro T.se.

Il nostro giornale conserva le sue dichiarazioni in merito alla conclusione, avvenuta nel 2017, dei lavori per la realizzazione della nuova presa di Villanova, a servizio dei canali di Ciriè, San Maurizio e Malanghero, e per lo sbarramento gonfiabile sull’alveo del torrente Stura di Lanzo.

L'inaugurazione della presa di Villanova. Troglia è il terzo da sinistra

All'epoca Troglia guidava ancora il consorzio, e le sue parole riassumono bene le sue preoccupazioni politiche e il suo impegno fattuale per la tutela dell'acqua come bene pubblico fondamentale.

Lavoriamo da sempre con la consapevolezza che l’acqua sia un bene vitale, da gestire con grande attenzione - sottolineava Troglia -. Le opere da poco concluse contribuiscono a migliorare l’efficienza dei flussi idrici e la soddisfazione dei bisogni irrigui, a salvaguardare con maggiore efficacia l’ambiente e permettono agli operatori che si occupano del loro funzionamento e manutenzione di lavorare con maggior sicurezza rispetto al passato. Inoltre, le specificità tecniche degli interventi realizzati portano una significativa riduzione dei costi di gestione

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori