AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2023 - 18:10
Chi vuole adottare Filippo?
Filippo è un cane meticcio di taglia media con pelo corto multicolore a chiazze. Trattandosi di un trovatello è diventato un po' la mascotte del Comune di Ozegna che, non potendosene occupare sta cercando per lui una famiglia.
"Filippo vagava solo e smarrito per le strade del paese - racconta il sindaco Sergio Bartoli -. Da un controllo è risultato senza microchip, così gli è stato messo a nome del Comune che ne ha acquisito la titolarità a tutti gli effetti. Ora si trova custodito presso il Canile rifugio “Oasi per un Amico” di Settimo Torinese e gli stiamo cercando una famiglia".
IL CANE FILIPPO CERCA CASA
Filippo è un cane giovane, molto buono con gli umani, delicato nel prendere i biscotti ed ubbidiente. Si tratta però di un cane alfa che non ama la vicinanza con i suoi simili.
Il regolamento comunale di Ozegna prevede un importante incentivo per le adozioni dei cani trovati sul proprio territorio. Chi si offre di prendersi cura di un cane adottabile non paga la Tari per cinque anni.
E questo per cercare di accorciare i tempi di adozione evitando che i cani finiscano la loro vita in canile, con relativi costi a carico del Comune.
L'esenzione, introdotta alcuni anni fa, aveva sollevato un coro di proteste da parte degli animalisti preoccupati che l'improvviso amore per i cani da parte di qualcuno potesse nascondere fini esclusivamente speculativi.
"Abbiamo sempre rassicurato tutti sulle modalità delle adozioni - spiega il sindaco Bartoli - i controlli sono molto severi. Tra coloro che si candidano viene valutata l'idoneità delle persone, ma anche dell'abitazione. E non finisce così perché chi si impegna ad adottare uno dei nostri cani sarà soggetto a controlli futuri da parte della polizia municipale".
IL SINDACO SERGIO BARTOLI
Da quando è entrato in vigore questo nuovo regolamento comunale, un cane è già stato dato in adozione.
Si tratta di Tom, un meticcio di taglia media adottato nel 2020, in piena pandemia e tutt'ora felicemente al fianco della sua nuova famiglia.
TOM, IL CANE DEL COMUNE ADOTTATO NEL 2020
"Questo primo caso è stato davvero un bellissimo esordio. Ora siamo certi che anche Filippo troverà il calore di una casa piena di affetto e di attenzioni nei suoi confronti".
Le candidature sono aperte. La domanda di adozione dovrà pervenire al Comune di Ozegna utilizzando l’apposito modello.
Chi vorrà adottare Filippo dovrà essere residente ad Ozegna, in regola con il pagamento delle imposte e/o tasse comunali, dovrà garantire l’adeguato trattamento e il mantenimento dell’animale in buone condizioni presso la propria residenza, in ambiente idoneo ad ospitarlo. Inoltre dovrà garantire le previste vaccinazioni e cure veterinarie.
Inoltre dovrà dare il consenso a far visionare il cane, anche senza preavviso, alle Forze di Polizia competenti allo scopo di accertare la corretta tenuta dell’animale.
In base all’ordine di arrivo delle istanze, l'Ente disporrà l’autorizzazione con la quale il richiedente potrà recarsi presso la struttura convenzionata per l’adozione del cane, previa ulteriore verifica di idoneità che verrà effettuata dalla struttura medesima.
Cliccando QUI è possibile consultare il regolamento comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.