Cerca

San Giorgio Canavese

Nasce "Una comunità per tutti", un luogo pensato per chi ha un disturbo dello spettro autistico

Il nuovo centro è stato inaugurato a San Giorgio Canavese e sarà un punto di riferimento per i 23 Comuni del Ciss-Ac

Nasce "Una comunità per tutti", un luogo pensato per chi ha un disturbo dello spettro autistico
Momenti emozionanti durante l'inaugurazione dei nuovi spazi a San Giorgio Canavese, dedicati al progetto "Una comunità per tutti".
Si tratta di un'iniziativa pensata per supportare minori e adulti con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie attraverso attività sportive e laboratori mirati
Il centro è stato realizzato in locali di proprietà comunale situati in via Nigra a San Giorgio e sarà un punto di riferimento per tutti e 23 i Comuni del Basso Canavese seguiti dal Consorzio socio-assistenziale Ciss-Ac.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Piemonte attraverso fondi ministeriali.
La Cooperativa Andirivieni di Rivarolo Canavese gestirà il centro in collaborazione con l’associazione Specialmente. 
Andirivieni ha già maturato una grande esperienza nel delicato quadro dell’autismo.
A Salerano ha fondato e gestisce Spazio Blu nella cascina Praie. Inoltre, da 25 anni progetta e gestisce servizi alla persona rivolti a disabili, minori e famiglie per conto di enti pubblici e privati.
Le prime attività del nuovo centro di San Giorgio, verranno effettuate nei parchi del territorio, sperimentando diversi sport per capire quali attività ludico-sportive portare avanti.
Le iniziative rivolte ai maggiorenni con autismo prevedono invece l’attivazione di un laboratorio occupazionale promosso da Andirivieni nell’ambito delle attività del settore Grin della cooperativa.
Verrà attivato un laboratorio di restauro e falegnameria ed un percorso di vita indipendente grazie a locali messi a disposizione dal Comune, che aveva ottenuto un finanziamento nell’ambito del Pnrr per la riqualificazione di tre alloggi di sua proprietà da destinare ad edilizia popolare.

ANDIRIVIENI

Andirivieni nasce a Rivarolo Canavese alla fine del 1995 con lo scopo di garantire incisività all'azione educativa attraverso la professionalità, la conoscenza del contesto territoriale e la continuità di intervento.
Ispirandosi ai valori della solidarietà, della democraticità, dell'uguaglianza e dell'equità, Andirivieni si propone di perseguire l'interesse generale della collettività, stimolando la crescita individuale e l'integrazione sociale dei cittadini, con particolare attenzione alle categorie più deboli sviluppando progettualità legate sia alla promozione dell'agio sia alla prevenzione del disagio.
Dal 2021 Andirivieni è diventata una cooperativa mista A/B. Il settore B ha sviluppato quattro diverse attività che danno l’opportunità a  persone con disabilità intellettiva di trovare un’occupazione lavorativa attraverso diverse progettualità e collaborazioni con aziende e start-up.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori