AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
22 Ottobre 2023 - 19:31
Il campo da calcio del Parco Bonaudo a Favria
Spogliatoi nuovi, servizi nuovi e un campo da calcio comunale completamente rinnovato. Ecco cosa c'è nei progetti per il 2024 del sindaco Vittorio Bellone.
"Dallo sport, ecco da dove vorrei ripartire nel 2024. In particolare dal campo di calcio che si trova all'interno del Parco Bonaudo".
Dal 2017 la società sportiva Valmalone, qui allena i bambini della scuola calcio.
"Una bellissima realtà - sottolinea Bellone -. Per Favria è una risorsa molto importante. Sono circa 200 i bambini iscritti all'Asd Valmalone e n questi anni non ho mai - e dico mai - ricevuto una critica o una lamentela da parte delle famiglie. C'è molto entusiasmo ed è giusto che l'amministrazione comunale investa. Parliamo dei nostri bambini, dei nostri giovani. Ed è giusto che si lavori per loro".
I progetti corrono su doppio binario: quello ambizioso del Pnrr e quello realistico legato alle casse comunali.
"Abbiamo partecipato ad un bando del Pnrr con un progetto da 500mila euro che prevede il completo rifacimento dell'impianto sportivo. E' stato approvato, ma siamo in attesa di finanziamento. C'è da sperare che la graduatoria scorra fino a noi".
In questo caso tutto verrebbe rifatto da zero: servizi, spogliatoi. Ed anche il campo verrebbe rivisto.
"Purtroppo questo campo da calcio non ha l'omologazione per le categorie superiori. Ed è per questo che qui giovano solo i bambini. Vorremmo riuscire a fargli fare il salto di qualità. E l'operazione non è impossibile. E' più che altro un problema di misure. Bisogna spostare le rete, ampliare. Con i soldi del Pnrr riusciremmo davvero a fare un impianto sportivo di tutto rispetto".
Ma esiste anche un piano B.
"Senza finanziamento potremo fare meno. Ma quel poco abbiamo già in programma di farlo".
Si tratterebbe più che altro di manutenzioni straordinarie: "Investiremmo circa 50/80 mila euro per ridare decoro a queste strutture vecchie e ormai fatiscenti. Vanno riportate all'onore del mondo. Così non possono certo restare".
Il grande cruccio del sindaco Bellone è legato all'altro campo di calcio del paese, il Carlo Picco: "Si diceva che fosse uno dei campi più belli del Canavese - racconta - peccato che sia inagibile".
La questione è legata ai nuovi spogliatoi e ai nuovi impianti realizzati circa una decina di anni fa: "Sono risultati essere tutti abusivi. Una vicenda davvero brutta. Per riaprire il campo, quegli abusi andrebbero sanati, ma le nostre disponibilità economiche non permettono di recuperarlo. E il gioco non varrebbe la candela".
IL CAMP CARLO PICCO E' IN STATO DI ABBANDONO DA 10 ANNI
Oggi, questa cattedrale nel deserto, è in stato di completo abbandono. Il problema sono sempre i soldi: "Avessimo la cifra necessaria per un intervento di quel tipo, ripenseremmo tutta l'area. Il sogno, il grande sogno sarebbe quello di una riqualificazione totale con la creazione di un centro sportivo polifunzionale. Favria diventerebbe il punto di riferimento per lo sport su tutto il territorio. Ma per ora, questi sono solo sogni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.