AGGIORNAMENTI
Cerca
Busano
15 Ottobre 2023 - 17:15
Il Sindaco Giambattistino Chiono
Sale la protesta per il nuovo sistema di rifiuti porta a porta.
Il comitato Raccolta Insostenibile, chiama tutti i cittadino a raccolta.
L'incontro si terrà martedì 17 ottobre alle ore 21.00 presso l’oratorio San Michele a Rivarolo C.se, si discuteranno i problemi e si cercherà di farli valere sul tavolo del Consorzio Canavese Servizi.
Insomma gli utenti cercheranno di fare quello che neppure i sindaci sono riusciti a fare.
"E' giusto così - commenta Giambattistino Chiono, sindaco di Busano - quando era il momento di approvare il capitolato, quasi tutti i miei colleghi si sono fatti prendere per il naso dall'allora presidente, Maurizio Perinetti, che diceva che non potevamo vedere, né votare il piano industriale per conflitto di interesse. Un'assurdità. Abbiamo potuto vedere lo scempio che conteneva solo quando il bando è arrivato alla centrale unica di committenza. Era già stato approvato e non si poteva più fare nulla".
All'epoca, Chiono aveva guidato un gruppo di otto sindaci che avevano provato a battere i pugni a far valere quello che ritenevano un diritto. Gli unici a non arrendersi erano stati Busano, Feletto, Favria, Ozegna, San Ponso, Alpette, Sparone, Locana, Ceresole.
"Abbiamo fatto un documento mandato da un'avvocato. L'abbiamo divulgato, l'abbiamo detto ridetto che vedere quel documento era un nostro diritto. Ma niente, gli altri 40 sindaci non ci hanno creduto e hanno seguito Perinetti. Eppure lo statuto diceva che il documento doveva essere approvato dall'assemblea e non il Cda. Ma ci hanno dato dei ribelli, dicendo che non capivamo nulla".
IL SINDACO DI BUSANO, GIANBATTISTINO CHIONO
IL CONSORZIO HA AUTORIZZATO I CITTADINI AD AGGIUNGERE DEI SACCHI DI PLASTICA ALLA CAPIENZA DEI MASTELLINI
IL SINDACO DI BUSANO ROBERTO ANDRIOLLO
"L'iniziativa - spiegano - servirà a raccogliere il dissenso e la protesta di coloro che comprendono il peggioramento dato dai nuovi "mastelli", meno capienti, più fragili, senza ruote, più pesanti e difficili da spostare ed alzare, soprattutto per chi ha difficoltà fisiche e per gli stessi operatori Tecknoservice".
Durante l'incontro verrà anche promossa la raccolta firme
"Coloro che condividono possono firmare una sola volta il registro, meglio se nel loro Comune. Vorremmo raccogliere firme anche nei giorni di mercato e chiunque avesse disponibilità per aiutarci è pregato di scriverci alla mail raccolta.insostenibile@gmail.com o inviare un SMS al n. 3384138901".
"L'intenzione è indurre i Sindaci ad agire nel nostro interesse, a pretendere un servizio decente e magari anche a respingere astruse teorie, in base alle quali secchiello piccolo vorrebbe dire miglior differenziata! Se così fosse, al prossimo giro ci daranno mastelli da 5 litri?!".
Le alternative
"Inviteremo i cittadini a considerare quante modalità di raccolta rifiuti esistono in questo nostro Paese. Non solo differenze di contenitori per dimensioni, materiali, colori, accorpamenti tipologici, ma anche di modalità: fra chi raccoglie casa per casa con camion grandi o piccoli, chi ha realizzato isole ecologiche e raccoglie da contenitori intermedi, chi ha realizzato isole con silos interrati, tanto quanto basta per fugare l'altra menzogna che circola, ovvero che “queste condizioni“ imposte da CCA, derivino da un'imposizione della Unione Europea".
Dito puntato contro i sindaci
"Il Consorzio CCA opera su delega dei Sindaci del territorio che danno piena fiducia allo stesso a volte senza l’approfondimento dei documenti portati alla votazione. Può sembrare un sistema apprezzabile, ma di fatto distacca le Amministrazioni locali dai problemi reali e soprattutto dissolve ogni responsabilità! E' ora di dire qualche no! All'orizzonte si vedono troppi disservizi in vari ambiti, iniziamo con qualche firma, chissà che l'imminente campagna elettorale non riporti alla realtà qualche rappresentante e qualche politicante".
"Speriamo quanto prima che la lista dei Comuni che consentiranno di raccogliere firme, fino a fine novembre, cresca rapidamente".
L'appuntamento è per martedì 17 ottobre ’23 alle ore 21.00 presso l’oratorio San Michele a Rivarolo C.se. L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.