AGGIORNAMENTI
Cerca
Ricorrenze
14 Ottobre 2023 - 00:32
La FAO celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione e commemora la sua fondazione il 16 ottobre di ogni anno. Quest’occasione è una delle più note tra le Giornate internazionali delle Nazioni Unite: sono infatti moltissime le iniziative promosse ogni anno in oltre 150 Paesi del mondo.
Questi eventi contribuiscono a diffondere una maggiore consapevolezza e a spingere all’azione nella lotta alla fame e per promuovere la sicurezza alimentare. Il tema della sicurezza alimentare è strettamente connesso a quello del cambiamento climatico.
Un numero crescente di agricoltori, pescatori e allevatori stanno subendo gravi perdite causate da temperature sempre più elevate e da una frequenza maggiore di disastri naturali.
Tutto ciò a fronte della costante crescita della popolazione mondiale. Si prevede che entro il 2050 raggiungeremo i 9,6 miliardi e per soddisfare la domanda alimentare globale saranno necessari sistemi agricoli e alimentari in grado di adattarsi agli effetti negativi del cambiamento climatico: più resistenti, efficienti e sostenibili.
Il tema del 2023 è l’acqua indispensabile per la vita sulla Terra. Ricopre gran parte della superficie terrestre, il nostro organismo ne è composto per oltre il 50%, produce i nostri alimenti ed è fondamentale per i mezzi di sussistenza. Questa preziosa risorsa, però, non è infinita e non dobbiamo darla per scontata. Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua.
L’acqua è indispensabile per la vita sulla Terra: il nostro organismo ne è composto per oltre il 50% e ricopre circa il 71% della superficie terrestre. Solo il 2,5% dell’acqua è dolce, potabile e adatta all’uso in agricoltura e in diverse attività industriali.
L’acqua è la forza motrice di tutti gli esseri viventi, dell’economia e della natura ed è l’elemento base della piramide alimentare. L’agricoltura è infatti responsabile del 72% del consumo d’acqua dolce a livello mondiale ma, come tutte le risorse naturali, l’acqua potabile non è infinita.
La rapida crescita demografica, l’urbanizzazione, lo sviluppo economico e il cambiamento climatico mettono sempre più in crisi le risorse idriche del pianeta. Negli ultimi decenni, inoltre, le risorse di acqua potabile pro capite sono diminuite del 20% e la disponibilità e la qualità dell’acqua stanno rapidamente peggiorando a causa di anni e anni di pratiche e gestione improprie, dell’eccessiva estrazione di risorse idriche dal sottosuolo, dell’inquinamento e del cambiamento climatico: si rischia di spingere questa preziosa risorsa sul punto di non ritorno. Oggi 2,4 miliardi di persone vivono in paesi soggetti a stress idrico.
Molti sono piccoli agricoltori già in difficoltà a soddisfare le loro necessità quotidiane, in particolare donne, popolazioni indigene, migranti e rifugiati: si fa sempre più aspra la competizione per l’accesso a questa inestimabile risorsa e la scarsità di risorse idriche diventa sempre più causa di conflitti armati.
Circa 600 milioni di persone dipendono, almeno in parte, da sistemi alimentari acquatici e sono esposte agli effetti dell’inquinamento, del degrado degli ecosistemi, delle pratiche non sostenibili e del cambiamento climatico.
E' necessario produrre più cibo e altre materie prime agricole con minori quantità di acqua, garantendo al tempo stesso che venga distribuita equamente, salvaguardando i sistemi alimentari acquatici e senza lasciare nessuno indietro. I governi devono istituire strategie basate su fatti, che sfruttino i dati scientifici, l’innovazione e il coordinamento intersettoriale per pianificare e gestire meglio le risorse idriche.
Devono supportare queste strategie con maggiori investimenti, direttive, tecnologie e sviluppo delle capacità, incentivando al tempo stesso gli agricoltori e il settore privato, affinché collaborino a soluzioni integrate per l’uso più efficiente delle risorse idriche e per la loro tutela.
Dobbiamo tutti smettere di dare l'acqua per scontata e iniziare a migliorare il modo in cui la utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua. Tutti possiamo migliorare il modo in cui la usiamo ogni giorno. Insieme e uniti possiamo passare all’azione a favore dell’acqua e partecipare al cambiamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.