AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
03 Ottobre 2023 - 14:57
in foto, una delle tappe del Giro d’Italia del 2023
Il Piemonte si prepara ad un anno ricco di ciclismo, con eventi di prestigio che attireranno l’attenzione di appassionati e turisti.
In meno di due mesi, la regione ospiterà il Giro d’Italia e il Tour de France, grazie a significativi investimenti regionali che promettono di portare notevoli benefici in termini di visibilità e turismo.
Due date da segnare sul calendario sono il 9 ottobre e il 4 maggio.
Tra poco più di una decina di giorni, RCS presenterà ufficialmente la Grande Partenza, mentre il 13 a Trento verrà svelato l’intero percorso. Tuttavia, molte informazioni sono già trapelate, a cominciare dalle prime tre tappe del Giro d’Italia.
La Reggia di Venaria
La prima tappa, in programma il 4 maggio, sembra essere un segno del destino non solo per i tifosi granata. Partirà da Venaria e si concluderà a Torino, segnando l’arrivo nella città.
Il giorno successivo, si terrà la prima arrivo in salita al Santuario di Oropa, ricordando l’epica impresa di Marco Pantani, che scalò la montagna dopo un problema tecnico alla bicicletta, avvenuto 25 anni fa. Infine, il lunedì 6 maggio, la tappa Novara-Alba attraverserà diverse province del Piemonte.
Dopo queste prime tappe, il Giro continuerà nel Cuneese, con una tappa che probabilmente si concluderà a Savona o Andora, seguendo le strade della Sanremo. Il giorno successivo è prevista una tappa da Genova a Lucca con arrivo sotto le Mura.
Il Giro poi partirà da Torre del Lago o da Genova, per commemorare il centenario della morte di Giacomo Puccini, dirigendosi verso le Marche e l’Umbria. Una cronometro da Foligno a Perugia darà inizio alla seconda settimana, culminando con una tappa in salita a Prati di Tivo, in Abruzzo.
La terza settimana vedrà il Giro toccare la Campania, con la possibilità che Atripalda sia una delle tappe. Poi, il percorso si dirigerà verso il nord con una cronometro sul Lago di Garda (Castiglione delle Stiviere-Desenzano) e una tappa a Livigno, la montagna che ospiterà le gare di snowboard e freestyle alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Questa sarà una tappa lunga e impegnativa, con scalate previste al Passo Maniva, al Passo dell’Aprica e forse alla Forcola di Livigno (se priva di neve), prima di concludersi a quota 2200 metri.
Dopo il giorno di riposo il 20 maggio, il Giro presenterà un altro tappone difficile con il Passo dello Stelvio come apertura e un possibile arrivo a Canazei.
La settimana si concluderà con una tappa impegnativa il 24 maggio, con ascese al Passo Duron e alla Sella Valcalda prima del traguardo. Il giorno successivo, la tappa partirà da Alpago e comprenderà forse una doppia scalata al Monte Grappa, con l’arrivo a Bassano. Infine, il Giro si concluderà con una passerella a Roma, con l’arrivo finale ai Fori Imperiali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.