AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Settembre 2023 - 17:23
Continuano gli appuntamenti del percorso partecipativo inserito nell’iniziativa “Ex Oratorio del Gesù Maestro: la rinascita di spazi plurali di comunità”, progetto presentato dal Comune di Brandizzo e risultato vincitore del bando “Next Generation We - II edizione” della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Grazie al contributo ricevuto, l’amministrazione comunale ha avviato insieme a Ideazione Srl un percorso di co-progettazione coinvolgendo la comunità, con l’obiettivo di definire insieme a cittadini, associazioni culturali ed enti del territorio una visione condivisa per la riqualificazione architettonica e funzionale dell’Ex Oratorio del Gesù Maestro, dall'individuazione delle caratteristiche che i diversi spazi potranno assumere fino a tracciare le linee per una gestione virtuosa e sostenibile.
Il primo incontro, organizzato lo scorso 9 settembre presso la sala consiliare di Brandizzo, è stato dedicato alla ricostruzione della memoria storica della cittadina di Brandizzo e dell’Ex Oratorio del Gesù Maestro, edificio caro a molti brandizzesi e al centro delle trasformazioni urbane cittadine degli ultimi decenni. I presenti hanno partecipato attivamente nell’identificazione delle tappe più significative che hanno segnato la storia di questo luogo, ricordando avvenimenti personali e collettivi.
L'INCONTRO DI SABATO 9 SETTEMBRE
Oggetto del prossimo appuntamento sarà l’avvio della costruzione di una visione condivisa per la rigenerazione del bene. I partecipanti saranno stimolati nell’esplorazione delle possibili soluzioni per il recupero dell’edificio, anche al fine di fornire ai progettisti incaricati indicazioni utili alla progettazione architettonica.
L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Brandizzo (TO).
"Questi primi appuntamenti - spiega il sindaco Paolo Bodoni - rappresentano le fasi di avvio di un processo che, si auspica, farà dell’Ex Oratorio del Gesù Maestro non solo un modello di recupero e rivitalizzazione del centro cittadino, ma anche un vero e proprio laboratorio urbano per favorire la sperimentazione di pratiche culturali, sociali e di inclusione. Il coinvolgimento sin da ora della cittadinanza e delle realtà culturali, artistiche e del settore sociale intende porre solide basi per l’avvio di un progetto corale, in un’ottica di gestione futura condivisa e sostenibile".
IL SINDACO PAOLO BODONI
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del comune di Brandizzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.