AGGIORNAMENTI
Cerca
Quassolo
15 Settembre 2023 - 17:26
È nella mattinata di venerdì 15 settembre che Edison ha inaugura la nuova centrale idroelettrica di Quassolo.
La centrale, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dora Baltea, è un impianto ad acqua fluente di piccola derivazione con una potenza installata di 2.700 kW e una producibilità di 8.300.000 kWh all’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di 3.300 tonnellate di CO2 all’anno.
Nota di colore, il fatto che alla realizzazione della centrale abbiano partecipato anche i residenti dei comuni di Quassolo, Borgofranco di Ivrea, Quincinetto, Tavagnasco, Montalto Dora e Settimo Vittone, oltre ai clienti di Edison Energia di tutta Italia, aderendo alla campagna di crowdfunding Edison Crowd per Quassolo lanciata dal Gruppo nel 2022 e scegliendo così di diventare protagonisti della transizione energetica del proprio territorio.
Il taglio del nastro di questa mattina
Ai partecipanti all’iniziativa viene corrisposto un interesse fisso annuo lordo (pari al 6% per i cittadini dei sei comuni e 5% per i clienti Edison) sulle somme investite, ogni sei mesi a partire dal 30 aprile 2022 fino al 30 aprile 2025. Edison è stato il primo operatore energetico in Italia a lanciare iniziative di questo tipo già nel 2018, concludendo con successo tre campagne di crowdfunding.
“Siamo orgogliosi di muovere, con l’inaugurazione della nuova centrale idroelettrica di Quassolo, un ulteriore passo in avanti nel processo di decarbonizzazione del Paese e nel raggiungimento dei nostri target di sviluppo al 2030, che ambiscono ad accrescere la potenza rinnovabile installata fino a 6 GW attraverso 5 miliardi di euro in investimenti” ha dichiara Nicola Monti, amministratore delegato di Edison.
“Da 140 anni siamo un operatore responsabile, impegnato nello sviluppo economico e sociale delle comunità locali con un’ottica di lungo periodo - aggiunge - Grazie all’iniziativa del crowdfunding i cittadini hanno potuto avvicinarsi ai temi dell’energia e partecipare in maniera attiva alla transizione energetica del Paese, toccando con mano i benefici derivanti dalla realizzazione di un impianto di questo tipo sul loro territorio”.
Il consigliere regionale del PD Alberto Avetta
A commentare il risultato, anche il consigliere regionale del PD Alberto Avetta: “Edison ha inaugurato un’importante centrale idroelettrica che garantirà energia ad oltre 3000 famiglie, e questo è un dato molto positivo. Dobbiamo tuttavia ricordare che l’acqua che scende dalle montagne è un patrimonio pubblico e collettivo che produce ricchezza - spiega - Le comunità locali devono essere le prime a beneficiare delle ricadute economiche prodotte dall’energia idroelettrica. Il che vuol dire che la Regione deve saper interloquire con gli operatori di mercato per tutelare al meglio gli interessi dei territori rispetto alle rilevanti ricadute economiche dell’idroelettrico. Cominciando con il garantire elettricità a prezzi calmierati per chi accoglie gli impianti. E speriamo che la Giunta Cirio abbia fatto tesoro degli errori commessi con la legge in materia di grandi derivazioni ad uso idroelettrico (le cd. grandi “concessioni), impugnata per illegittimità dal Governo e poi corretta dal Consiglio regionale. Ora la Regione Piemonte deve porsi come interlocutore con gli operatori di mercato con l’obiettivo di tutelare i territori montani e valorizzarne le potenzialità. UNCEM da sempre pone questioni rilevanti su cui sarebbe necessario riflettere più di quanto non si sia fatto fino ad oggi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.