AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Agosto 2023 - 16:45
Orinatoi a forma di bocca di donna
Un orinatoio a forma di bocca di donna, con le labbra tinte di un rosso piuttosto acceso, scatena la furia dei social.
Questa volta la polemica parte da Torino, dove l'oggetto in questione fa mostra di sé negli spogliatoi maschili di una palestra, e per alcuni giorni resta confinata nel perimetro di Instagram, con i post grondanti accuse di sessismo e patriarcato che si incrociano agli sfottò e ai tentativi di sostenere che, piaccia o meno, è solo modernissimo design; quindi tracima sui media, generando anche gli interventi di politici locali e nazionali.
La palestra porta il marchio di una catena multinazionale tedesca con centri fitness in numerose città europee.
A catturare l'attenzione degli internauti è stata soprattutto la cantante torinese Greta Squillace, che si è rivolta all'azienda con un "fossi in voi mi vergognerei" ricevendo una risposta irriverente.
Per una congiuntura capricciosa il mondo della musica non è estraneo alla vicenda perché le fattezze dell'orinatoio ricordano il famoso logo dei Rolling Stones, quello con la 'linguaccia'.
Mentre la società, con toni un po' alla volta sempre più misurati e alla fine quasi di scusa, ha spiegato che "il modello è presente in "7-8 palestre in Italia e svariate altre in diversi Paesi europei", c'è chi ha aggiunto che in effetti sembra riconducibile all'opera di una celebre designer olandese, che proprio dal simbo dei Rolling Stones trasse ispirazione nel 2004 per realizzare una linea chiamata 'Kisses', baci, con un certo successo.
Mick Jagger
Ma per molti non ha importanza: "Ecco come si 'educano' gli uomini - si legge in un tweet - al rispetto delle donne. Riducendo ad oggetto, un lurido orinatoio in questo caso, la figura femminile".
Non è la prima volta, almeno in Italia, che un orinatoio molto simile si tira dietro accuse analoghe: nel 2020 ci fu il caso di un ristorante di Treviso.
Oggi, a Torino, la consigliera comunale Nadia Conticelli, del Pd, invita a boicottare la palestra.
"Non mi si dica che è arte", sbotta il collega Silvio Viale, radicale di lungo corso, mentre il deputato Marco Grimaldi (Alleanza Verdi e Sinistra) liquida l'oggetto senza mezzi termini: "Che schifo".
"Secondo la palestra - osserva Sarah Disabato, consigliera regionale M5S - siamo tutti e tutte colpevoli per il fatto di non aver compreso l'intento artistico. E' una giustificazione indecente quanto il gusto di chi ha installato un wc che umilia le donne e che invoca il patriarcato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.