AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Agosto 2023 - 00:51
Camerieri (foto di repertorio)
Alberghi e ristoranti pieni, spiagge e località di montagna invase dai vacanzieri: lasciata alle spalle l'emergenza sanitaria globale, al boom del turismo made in Italy corrisponde l'impennata dei lavoratori del comparto, giunti a oltre un milione e 300.000, grazie a una crescita annuale del 2,3%.
E, perciò, fra tutti i settori produttivi, è quello dell'accoglienza dei visitatori che offre le maggiori opportunità di inserimento nel mercato occupazionale (+10,3%).
A darne notizia è la Fondazione studi dei consulenti del lavoro che ha elaborato i dati dell'Istat, mettendo in luce, come confermato dall'ultimo Bollettino Excelsior di Unioncamere e Anpal, che si stimano "quasi 62.000 previsioni di assunzione nel mese corrente su circa 293.000 programmate dalle aziende e circa 200.000 nel trimestre. Segnali positivi, che - evidenzia il documento dei professionisti - consentono al comparto uscito più martoriato dalla pandemia di recuperare e superare i livelli pre-Covid (+0,9% rispetto al 2019)".
Puntando, però, la lente sul personale reclutato per soddisfare le esigenze di chi ha scelto di trascorrere un periodo di riposo nella Penisola, si scopre come, su 100 lavoratori, soltanto il 17,1% rientra tra le professionalità altamente qualificate, ovvero "manager, direttori, imprenditori e specialisti": la stragrande maggioranza (73,9%) si colloca in una fascia media di competenze acquisite (si tratta di addetti alle vendite, ai servizi, al marketing), mentre le figure a bassa qualifica (addetti alle pulizie, magazzinieri, fattorini) sono circa il 10%.
Nell'ultimo anno, in particolare, recita il dossier, "la crescita occupazionale ha riguardato soprattutto i livelli professionali intermedi (+17,8%), a scapito di quelli elevati (- 4,3%) e bassi (-7,5%)".
Per il ministro del Turismo Daniela Santanché la notizia che nel settore si riscontra la maggior crescita di lavoratori "è ottima, ma non ci sorprende", perché si tratta di un "acceleratore economico", che "già oggi rappresenta, tra diretto e indiretto, il 13% del Pil nazionale".
DANIELA SANTANCHÈ, MINISTRO DEL TURISMO
La rilevazione dei consulenti del lavoro pone, infine, l'accento sull'ascesa delle occupate nell'ultimo anno (+15,5%, quasi 100.000 addette in più), contro il +5,5% degli uomini, e su come la 'escalation' stia interessando in particolare il Nord Ovest che, "con 56.000 lavoratori in più e un incremento occupazionale del 16,6%, supera il Nord Est (12,2%) e il Mezzogiorno (9,8%)", mentre il Centro è l'unica area con crescita una esigua (+2,2%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.