AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Agosto 2023 - 22:30
Trapianto di cuore (foto di repertorio)
Per la prima volta in Piemonte ed una delle primissime in Italia è stato effettuato un trapianto di cuore con la nuova tecnica 'DcD', ovvero con un cuore revitalizzato dopo il decesso del paziente, presso l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Ospedale Molinette di Torino
Al centro della vicenda sanitaria c'è un giovane uomo che a metà luglio viene portato dal Canavese a Torino, all'ospedale San Giovanni Bosco per essere stabilizzato dopo un un arresto cardiaco con un supporto meccanico circolatorio (Ecmo) e per trattare la causa che ha determinato l'arresto cardiaco, ovvero un'embolia polmonare massiva.
Dopo le cure praticate gli organi si riprendono, compreso il cuore, ma purtroppo il cervello ha sofferto in maniera irreversibile e le cure vengono sospese con il consenso dei familiari, anche in considerazione delle volontà espresse dallo stesso paziente in vita di permettere l'espianto degli organi.
Viene quindi allertato il Centro Regionale Trapianti del Piemonte, diretto dal professor Antonio Amoroso, che dispone il trasferimento del paziente all'ospedale Molinette della Città della Salute il cui Centro Trapianti segue il nuovo programma nazionale di donazione 'DcD' risultato di un gruppo di lavoro formato da tutti i Centri di trapianto di cuore italiani coordinato dal professor Massimo Boffini e dalla dottoressa Marinella Zanierato della Città della Salute di Torino.
Accertata la morte del giovane, il dottor Mauro Rinaldi, direttore della Cardiochirurgia e del programma di trapianto di cuore e di polmoni delle Molinette, 'revitalizza' tutti gli organi, compreso il cuore, con una circolazione extracorporea ed immediatamente il cuore riprende a battere, il fegato a produrre bile, i reni ad urinare.
Il cuore viene così espiantato e 'donato' in un paziente ligure di 60 anni, affetto da una cardiomiopatia dilatativa terminale da tempo in attesa, attualmente ricoverato nel reparto di degenza ordinaria della Cardiochirurgia con un decorso ottimale.
"Un altro importante traguardo nei trapianti per la Città della Salute di Torino, che si conferma e consolida come Centro di eccellenza a livello nazionale. Anche in questa occasione è stato il frutto di un grande lavoro di squadra, sempre più orientato verso nuove frontiere, costruito e condiviso con e tra i nostri straordinari professionisti", commenta afferma il direttore generale della Città della Salute dottor Giovanni La Valle.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.