AGGIORNAMENTI
Cerca
Caluso
04 Agosto 2023 - 18:49
Domiziana Magaton aveva 54 anni
Aveva 54 anni e un'incredibile forza che l'ha accompagnata fino agli ultimi giorni della sua malattia.
Domiziana Magaton si è spenta questa mattina nella sua casa di Rione Riva a Caluso. Accanto a lei, tutti i suoi cari. Una famiglia unita che non le ha mai fatto mancare amore e sostegno. C'era il marito, Gigi Sosso e c'era anche l'ex marito Mario Giuliano con cui aveva avuto il figlio Alessio di 25 anni e di cui era rimasta grande amica.
E poi c'erano la sorella, Sara, il fratello Dario e il cognato e amico Massimo Ferrò, marito di Sara e presidente dell'Unitre di Caluso.
Domiziana prima di partire non ha lasciato nulla al caso. Precise disposizioni per l'agenzia funebre, dalla musica ai colori che dovranno accompagnare questo suo ultimo viaggio.
Donna forte, volitiva, istrionica, dal temperamento deciso, dopo aver lavorato molti anni ad Ivrea nell'indotto della telefonia nato sulle ceneri dell'ex Olivetti, aveva deciso di licenziarsi per seguire le sue passioni.
Tra queste, la scrittura. Raccontare la sua Caluso, partendo da sé, dalla sua esperienza di vita. Erano nati così "Di Alice e dintorni" e "Mi scappa proprio di scrivere".
Nel primo raccontava la Domiziana bambina, i giochi tra le strade, i pomeriggi seduta sullo scalino del suo Rione tra racconti e risate. Uno spaccato intimo della sua famiglia, a partire da Elio Magaton il padre, ex sindaco, dal quale aveva preso l'amore per l'arte, per il bello, per la storia, per la scrittura. Un ritratto anche dei personaggi che popolavano la Caluso di quegli anni.
In "Mi scappa proprio di scrivere" invece raccontava le vicissitudini della vita. Un romanzo crudo dove trovano posto amarezza e disavventure di una donna cui la vita ha risparmiato davvero poco. Apprezzato dai lettori e dalla critica, era stato presentato anche al Salone del Libro di Torino.
Tra i suoi sogni, c'era anche il giornalismo, un mondo al quale si era affacciato presentandosi alla redazione del nostro giornale. Era nata una collaborazione poco prima che scoppiasse il Covid, ma portata avanti fino a pochi mesi fa quando era stata lei a scrivere con infinito orgoglio di essere diventata la nuova presidente del Rione Riva.
Era attiva anche nel mondo dello sport. Da giovane aveva giocato a pallavolo ed ora allenava le ragazze del volley di Caluso.
La malattia le era stata diagnosticata verso la fine del 2020. Un tumore allo stomaco per il quale era stata operata. Mesi durissimi, tra le pesanti cure affrontate, durante i quali non aveva mai perso l'entusiasmo e la voglia di vivere che l'hanno sempre contraddistinta. Non aveva mai accantonato i suoi sogni e proprio in quei mesi aveva sposato il suo compagno, Gigi Sosso.
Aveva ripreso a scrivere per il giornale e a lavorare al suo terzo libro in cui parlava della sua battaglia contro il Kejser. Era così che Domiziana chiamava il male che l'aveva colpita. Quello era il suo nemico. E la sua una battaglia che non aveva alcuna intenzione di perdere.
Un mese e mezzo fa i medici le hanno diagnosticato un altro tumore, all'intestino. Un male aggressivo per il quale lo scorso 23 giugno Domiziana è stata operata.
La malattia, però, non si era più arrestata portandola ad un rapido declino.
"Tutti la ricordano durante la serata di beneficienza che aveva organizzato con il Rione a maggio - racconta il cognato Massimo Ferrò -. Aveva tenuto lei il discorso. Era piena di progetti e di energie, come sempre. Incredibile che possa essersene andata in così poco tempo".
Questa sera alle 20 presso l'Istituto Maria Ausiliatrice verrà celebrato il rosario. Domani alle 15 in chiesa parrocchiale a Caluso, si terranno i funerali.
Dalla redazione de La Voce le più sentite condoglianze ai familiari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.