AGGIORNAMENTI
Cerca
IL CASO
29 Luglio 2023 - 00:34
Nel Comune di Rivarossa sono numerosi i proprietari di animali di affezione e molteplici sono state le segnalazioni pervenute da cittadini per individuare spazi riservati all’attività motoria dei propri cani, da ultimo è stata promossa una petizione con raccolta firme da parte della cittadinanza.
Nell’ambito di tali azioni volte al miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita canina l’amministrazione comunale ha espresso la volontà di realizzare un’area di sgambamento per cani, utilizzando parte dell’area definita “ex Suore” tra la via Martiri della Libertà ed il torrente Malone, da recintare e attrezzare al fine di garantire uno spazio dedicato alla libera attività motoria dei cani accompagnati dal proprietario e/o conduttore delegato che a qualsiasi titolo ha in custodia il cane, ai quali fanno capo tutte le responsabilità civili e penali.
Nell’ultimo Consiglio Comunale l’amministrazione comunale ha approvato il regolamento della nuova area cani.
“Le aree di sgambamento - si legge - non sono “gabinetti pubblici” per i cani e gli accompagnatori sono tenuti ad adoperarsi per evitare l’effettuazione deiezioni all’interno degli spazi comuni e, in ogni caso adoperarsi per l’immediata rimozione degli escrementi impedendo il calpestio da parte degli altri cani. Le deiezioni canine comportano rischi igienici e malattie in primis per gli altri cani, pertanto qualora si verificassero all’interno delle aree, come avviene in qualunque altro spazio pubblico o ad uso pubblico, vanno immediatamente rimosse dall’accompagnatore e/o i responsabili dell’area. E’ fatto obbligo agli accompagnatori di adoperarsi affinché i cani non compromettano in qualsiasi modo l’integrità, il valore e il decoro di qualsiasi area, struttura, infrastruttura o manufatto, mobile o immobile. E’ sempre vietata la presenza di cani di grossa taglia, quelli di media e/o piccola taglia devono essere provvisti di museruola e guinzaglio, presso i parchi giochi Comunali riservati ai bambini, in aree verdi annesse a edifici e/o monumenti di particolare pregio locale destinate a visite da parte di scolaresche, in aree destinate e attrezzate per particolari scopi ludico e/o educativi”.
In caso di mancato rispetto delle regole i proprietari potrebbero subire multe fino a 600 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.