Cerca

Attualità

Basta scuola! Mamma e papà diventano insegnanti

In Valchiusella partono i corsi per l'insegnamento parentale, a tenerli è la Fondazione Arte del Sociale

Scuola parentale: partono i corsi di formazione per poter insegnare

Inizia la Formazione Professionale per diventare Maestro nella Scuola Parentale. 

Fondazione Arte del Sociale, operativa nella Valchiusella , si occupa di preparare Educatori ispirandosi al Pensiero di Rudolf Steiner.

LA SCUOLA PARENTALE

L’obbligo scolastico interessa i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni e viene assolto, generalmente, presso le scuole dello Stato oppure in scuole private.

Con il termine scuola parentale, invece, ci si riferisce a una forma di istruzione che nasce dal desiderio e dall’impegno dei genitori di trovare un’opzione diversa dalla scuola statale.

I CORSI DI FORMAZIONE

"Questi percorsi - spiega la Fondazione Arte nel Sociali - offrono la possibilità di maturare con gradualità le competenze necessarie alle formazioni e da qui l’ardire a sentirsi capaci, ottenendo i titoli, di sostenere l’impresa della scuola parentale. Si potranno inoltre stringere alleanze con altri studenti nello stesso ramo di formazione per creare qualcosa di più articolato, questo consentirebbe di dare un buon impulso al fiorire di scuole parentali di valore, se se ne rispettano i canoni.

IL PERCORSO DIDATTICO

Formazione per diventare Maestri/Educatori nella scuola parentale, ArteTerapeuti e Counselor

La Formazione si sviluppa in tre anni e prevede la partecipazione attiva dello studente nel processo di preparazione.

Si procederà attraverso moduli formativi:

Nei primi due anni:
12 moduli formativi in 9 mesi, dal venerdì sera fino a domenica pomeriggio.
Il terzo anno: due moduli al mese.
Due settimane estive dal lunedì al venerdì per ogni anno.
La produzione di una tesina a conclusione del percorso.

"Nel primo anno tratteremo l’Antropologia Umana - spiegano gli organizzatori -  Nel secondo anno tratteremo la Monografia Umana nei suoi aspetti generali. Nel terzo anno tratteremo la Didattica differenziata per indirizzo".

I differenti percorsi formativi per Maestri proseguono dopo il primo e secondo anno, con il terzo anno dedicato alla Didattica differenziata per indirizzo

  • Maestra di Asilo
  • Maestro di Classe
  • Maestro d’Arte
  • Maestro di Lavori Manuali

Fin qui,  le basi fondanti.

"Fondazione Arte del Sociale continua a creare opportunità di incontri successivi per aggiornamenti e approfondimenti - spiegano -. Sarà cura del Maestro approfondire ulteriormente ed ampliare le sue conoscenze con aggiornamenti annuali".

In questi aggiornamenti il maestro di scuola parentale avrà modo di scambiare con altri maestri, le proprie esperienze ed essere sostenuto nel suo processo di crescita che in realtà non ha mai fine. Gli aggiornamenti rappresentano linfa vitale per la vita della scuola nella quale si opera e per la professionalità del maestro che si potrà adoperare per il sano crescere dei fanciulli o ragazzi a lui affidati".

LA SCUOLA PARENTALE IN ITALIA

La scuola parentale, un modello educativo basato sulla partecipazione attiva delle famiglie nell'istruzione dei propri figli, sta guadagnando sempre più consensi in Italia.

Questo innovativo approccio alla formazione, che vede genitori, insegnanti e studenti lavorare insieme come una comunità educativa, sta attirando l'attenzione di un numero crescente di famiglie desiderose di offrire un'istruzione personalizzata e coinvolgente ai propri figli.

Secondo gli ultimi dati disponibili, il numero di scuole parentali in Italia è in costante aumento. Secondo il rapporto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nel corso degli ultimi cinque anni si è registrato un incremento del 30% delle scuole parentali attive sul territorio nazionale.

I DATI

Attualmente, si stima che ci siano oltre 300 scuole parentali in tutto il paese, distribuite in diverse regioni.

Le scuole parentali si distinguono per il loro approccio pedagogico unico. In queste istituzioni, genitori e insegnanti lavorano a stretto contatto per creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. La partecipazione dei genitori va ben oltre il semplice coinvolgimento nelle attività scolastiche dei propri figli. Essi diventano parte integrante del processo educativo, prendendo decisioni sul curriculum, organizzando attività extracurriculari e collaborando attivamente con gli insegnanti per personalizzare l'esperienza di apprendimento di ogni studente.

Uno dei vantaggi principali della scuola parentale è la possibilità di adattare l'istruzione alle esigenze specifiche di ogni studente. Questo approccio personalizzato si traduce in un tasso di successo scolastico più elevato e in un coinvolgimento più profondo da parte degli studenti. Secondo uno studio condotto dall'Associazione Nazionale delle Scuole Parentali, il 75% degli studenti che frequentano scuole parentali mostra un miglioramento generale delle prestazioni accademiche rispetto alla media nazionale.

Le scuole parentali non sono solo una scelta per le famiglie che desiderano un'istruzione alternativa, ma anche un'opzione per coloro che cercano un maggior coinvolgimento nella formazione dei propri figli. In molte di queste scuole, le famiglie si riuniscono regolarmente per discutere tematiche educative, organizzare eventi culturali e promuovere la partecipazione della comunità. Questo spirito di collaborazione e solidarietà è uno dei pilastri su cui si basa la scuola parentale, creando un ambiente di apprendimento unico che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze.

Nonostante il crescente interesse e il successo delle scuole parentali, ci sono ancora sfide da affrontare. La mancanza di finanziamenti pubblici e il riconoscimento ufficiale da parte delle autorità scolastiche sono tra le principali problematiche che le scuole parentali devono affrontare. Tuttavia, l'impegno e la passione delle famiglie coinvolte hanno dimostrato di superare queste difficoltà, creando opportunità educative di valore per i loro figli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori