AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
13 Luglio 2023 - 00:30
Un animo gentile, onesto e sempre disponibile, che durante gli anni di mandato ha segnato la storia del suo piccolo paese.
Sabato 8 luglio è deceduto l’ingegner Gabriele Mazza, ex sindaco di Carema. Dopo un lungo periodo di malattia, all’età di 69 anni, si è spento all’ospedale Mauriziano di Torino.
“Riposi in pace, condoglianze alla famiglia”, “mi dispiace, una persona sempre gentilissima e disponibile”, “ho avuto la fortuna di conoscerlo, sempre sorridente e con il suo sigaro”. Questi, solo alcuni dei molti messaggi in ricordo dell'ingegnere.
Da sempre impegnato nel sociale, Mazza fu Sindaco di Carema dal 1985 al 1991 e anche presidente del Rotary di Ivrea nel 2016.
Il cordoglio da parte degli amministratori locali della zona non è mancato, primo fra tutti quello di Fausto Francisca, sindaco di Borgofranco d’Ivrea: “una notizia che temevo da tempo - commenta - lo ricordo come un amico e collaboratore. Insieme, con altri amministratori e progettisti, spesso pionieri, abbiamo percorso un cammino di proteste e progetti per risolvere i problemi idraulici, idrogeologici e di messa in sicurezza del territorio”.
Parole non a caso, quelle del primo cittadino borgofranchese, dato che che il paese, in contemporanea con quanto accadeva ad Alessandria, nel 1994 fu colpito da una grossa alluvione, che riempì d’acqua le strade della città, da Piste e Pra Paciun fino alla frazione Pastore.
Gabriele Mazza in azione dopo l'alluvione del '94
“Correva il 1995. Appena dopo il terribile ’94, che ci ha accomunato con Alessandria per l’alluvione e le frane - continua Francisca - insieme abbiamo dovuto ridisegnare l’assetto del nostro territorio con opere epocali: briglie selettive lungo i torrenti, arginature e deviazioni dei rii, costruzione di canali scolmatori e opere acqueddotistiche. Se oggi Borgofranco ha di molto ridotto il rischio idrogeologico, lo dobbiamo anche ai progetti dell’ingegner Mazza. Io e la nostra città gli saremo sempre riconoscenti per tutte le opere progettate e realizzate per la messa in sicurezza del nostro paese”.
“Mi associo a Fausto nel ricordare e riconoscere le capacità, la sobrietà e la gentilezza dell’ingegner Mazza, con il quale ho avuto l’opportunità di lavorare in maniera molto proficua” ricorda anche Franco Sicheri, ex sindaco di Lessolo.
“Un grande professionista, sempre disponibile a trovare soluzione tecniche adeguate. Con grande garbo dava “suggerimenti” che poi traduceva in progetti, sempre gentile e sorridente” aggiunge l’ex segretario comunale di Quincinetto Giovanni Lombardi, a simbolo di quanto la figura di Mazza sia stata apprezzata non solo dai cittadini, ma anche dagli amministratori locali.
A dare il triste annuncio della scomparsa di Mazza, la moglie Rosa Bianca, la figlia Rachele, la sorella Liliana e il nipote Alessandro, con il rosario che è stato celebrato lunedì 10 luglio nella chiesa parrocchiale di Carema e il funerale, martedì 11, a Serrastretta in provincia di Catanzaro, paese di origine dell’ex Sindaco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.