AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
08 Luglio 2023 - 10:10
Si muove come una principessa tra gli imponenti cavalli del 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo, senza mai farsi intimidire dalla presenza di Capi di Stato e Autorità.
Briciola, 10 anni di vita, si è ormai conquistata la simpatia e il rispetto di tutti. E' la mascotte del Reggimento. Anche ieri sera, alla sfilata di San Savino, con la Fanfara dei carabinieri tra le strade di Ivrea s'è mossa con autorevolezza e disinvoltura. E tutti cercavano lei con gli occhi. Volevano vederla da vicino, attesa come una vera e propria star.
Degna “erede” di Trombetta, Briciole è la mascotte dei Carabinieri a Cavallo. E' meticcia, soprattutto è brava, intelligente e fedele all’Arma alla quale, come vuole la tradizione dell’Arma stessa, è stata donata.
Storicamente tutti i reparti di Cavalleria hanno una mascotte e la presenza del cagnolino al fianco dei Carabinieri si trova addirittura in alcune stampe antichissime, in tante fotografie antiche e moderne e nella celebre statuetta in bronzo di Stanislao Grimaldi del 1866 che ha ispirato alcuni monumenti successivi.
La prima “ufficiale” Mascotte dell’Arma dei Carabinieri, comunque, risale agli anni ’70 quando uno ”scugnizzo” addetto alle scuderie dell’Ippodromo di Agnano a Napoli, dopo l’esecuzione del Carosello Storico, trovò un cucciolo meticcio e lo consegnò al Capo Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo, dicendogli: <<Tenete, vi porterà fortuna… >>.
Il cucciolo, chiamato Trombetta diventerà Mascotte e, tra l’altro, nel 1981 riceverà il “premio fedeltà”.
A San Savino tra la folla
Successori saranno i suoi stessi cuccioli, Tamburino e Semicroma, che seguiranno la Fanfara per qualche mese fino all’arrivo di Birba, quindi di Lady e infine di Briciola.
Briciola ha un carattere stupendo, un’ottima socializzazione e interazione con i cavalli ed è l’unica a non aver imparato il “mestiere” per imitazione. Il giorno della sua nascita, il 5 giugno del 2013, tra l’altro, coincide con quello dell’anniversario di fondazione dell’Arma e proprio in occasione del bicentenario, ad appena un anno di vita, il suo debutto è stato memorabile.
Ha indossato la gualdrappa che fu di Birba, poi ne ha avuto un'altra confezionata su misura e che porta ogni anno il 2 giugno alla parata militare dell’anniversario per la proclamazione della Repubblica.
Nella giornata tipo, Briciola partecipa alla cerimonia dell’alzabandiera, svolge il ruolo di cane da guardia alle scuderie, avvertendo quando il cavallo esce dal proprio box, segue le esercitazioni in sala musica, dove si rilassa.
Anche durante le esibizioni musicali della Fanfara, non appare minimamente disturbata.
Un aneddoto: 3 marzo 2015 – insediamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ogni cosa doveva funzionare alla perfezione per celebrare la solennità del momento. Con grande stupore, all’ingresso del Presidente, anticipando tutti e tutto, in particolare l’intera sequenza di ordini, Briciola si è anteposta al Presidente nella guida rossa allo stesso riservata, facendo una capriola davanti a lui.
L’espressione del Presidente è diventata un misto di curiosità, simpatia e divertimento. Briciola è il ritratto della perfetta Mascotte. E’, per la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo, la continuità di un concetto importante, quello del portafortuna dello scugnizzo, carico di tutti i valori positivi e fondanti, come lo è un dono, come lo sono i presupposti dell’Arma.
Nel 2019 Briciola è stata premiata con il Maresciallo Maggiore Fabio Tassinari, Capo Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo, Roma
Briciola con Maresciallo Maggiore Fabio Tassinari,
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.