AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Luglio 2023 - 23:39
Mattia Palermo è il nuovo presidente del Rotaract
Il Rotaract Ciriè e Valli di Lanzo - gruppo giovani del Roatry Club - ha un nuovo presidente.
Si tratta del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Mattia Palermo.
Il passaggio del collare tra Federico Gervasio e Mattia Palermo è avvenuto lo scorso 30 giugno.
Nel corso della scintillante serata è avvenuta anche la spillatura di un nuovo socio. Si tratta di Alessandro Damiano.
Con la migrazione di due Soci al Rotary “per raggiunti limiti di età” il Rotaract ha assoluto bisogno di incrementare il suo organico ed è quello che ha sottolineato il nuovo Presidente, che si impegnerà nella “campagna acquisti” a partire dagli incontri con le scuole.
Sono state consegnate le Paul Harris Fellow ai Soci meritevoli del Club: Michele Benzo, ritirata dalla figlia Elena per l’assenza giustificata del premiato, Mauro Giacobbe e Sergio Pochettino.
Sono stati spillati tre nuovi Soci, Paola Carrera, presentata da Mariangela Brunero, Elena Benzo, presentata da Giancarlo Sassi, Federico Gervasio, presentato da Gianni Caudera.
Tre Soci giovani, che vanno a ridurre l’età media del Club e ad assicurare il ricambio generazionale, due dei quali ad incrementare la quota rosa.
"Aspetti estremamente positivi, l’ingresso di forze fresche, di nuove idee e un’iniezione di linfa vitale" dichiara il club.
I club Rotaract riuniscono individui di 18 anni in poi per scambiare idee con altri leader della comunità, sviluppare doti di leadership e competenze professionali e svolgere progetti di service divertendosi insieme.
Nelle comunità di tutto il mondo, i soci del Rotary e Rotaract lavorano insieme per passare all’azione attraverso il service. Dalle grandi città ai villaggi rurali, il Rotaract sta cambiando le comunità come la tua.
È il 1968.
Un muro divide Berlino Est da Berlino Ovest, e infuria la guerra fredda. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si sfidano nella corsa allo spazio, e l’Apollo 8, il primo veicolo spaziale con equipaggio a orbitare intorno alla Luna, invia fotografie della Terra vista dalle profondità dello spazio.
E dei Rotariani fondano il primo Rotaract club, in North Carolina, USA, per dare opportunità di service ai giovani.
Mezzo secolo è passato da quando quei primi Rotaract club hanno cominciato a ispirare giovani leader a passare all’azione per migliorare le proprie comunità. Il mondo è cambiato, e sono cambiati i modi in cui i soci del Rotaract si connettono l’uno con l’altro. Ma i valori sottostanti al programma, e ciò che spinge le persone ad aderire, restano essenzialmente gli stessi.
Cosa fanno i club
I club Rotaract decidono come organizzare e gestire il loro club, amministrare i loro fondi e pianificare e svolgere attività e progetti di service allineati alle cause rilevanti per la tua comunità. I Rotary club padrini offrono guida e sostegno e collaborano come partner nel service.
È il 1968.
Un muro divide Berlino Est da Berlino Ovest, e infuria la guerra fredda. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si sfidano nella corsa allo spazio, e l’Apollo 8, il primo veicolo spaziale con equipaggio a orbitare intorno alla Luna, invia fotografie della Terra vista dalle profondità dello spazio.
E dei Rotariani fondano il primo Rotaract club, in North Carolina, USA, per dare opportunità di service ai giovani.
Più di mezzo secolo è passato da quando quei primi Rotaract club hanno cominciato a ispirare giovani leader a passare all’azione per migliorare le proprie comunità. Il mondo è cambiato, e sono cambiati i modi in cui i soci del Rotaract si connettono l’uno con l’altro. Ma i valori sottostanti al programma, e ciò che spinge le persone ad aderire, restano essenzialmente gli stessi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.