AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Giugno 2023 - 12:17
Asilo
Era il 2012 quando la Regione Piemonte legiferava sull’estinzione delle comunità montane e il trasferimento di funzioni delle preesistenti verso l’unione montana di Comuni, ma il processo, oggi fondamentale per attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza, non è talvolta terminato.
ALICE SUPERIORE E' UNO DEI COMUNI DI VAL DI CHY
“Per procedere nell’iter che porterà alla costruzione di un nuovo asilo nido ad Alice Superiore - commenta il vicepresidente della Regione Fabio Carosso, leghista con delega alla Montagna - Comune di Val di Chy, nell’area retrostante la sede dell’Unione di Comuni montani Valchiusella, abbiamo lavorato in sinergia con il consigliere regionale del territorio Andrea Cane, che si è fatto portavoce degli amministratori locali la cui operatività era bloccata dal mancato trasferimento alle unioni della proprietà e delle attività e passività relative. Abbiamo sanato la situazione con Decreto straordinario del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, restituendo alla Valchiusella la piena possibilità di accedere regolarmente ai fondi Pnrr”.
IL VICEPRESIDENTE FABIO CAROSSO CON IL CONSIGLIERE ANDREA CANE
“Quando sindaci ed amministratori locali - racconta Andrea Cane, consigliere regionale del territorio eletto nelle fila della Lega Salvini Piemonte - mi hanno manifestato il rischio che la Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana non aveva terminato il passaggio all’Unione Montana dei terreni del progetto dell’asilo nido, mi sono mosso con il nostro assessorato alla Montagna per permettere di trovare una soluzione entro il 20 giugno, termine ultimo per la presentazione dei documenti. Una corsa contro il tempo e contro la burocrazia che ha visto la squadra della Lega a tutti i livelli politici e amministrativi lavorare in sinergia per il territorio. Il progetto dell’asilo che servirà le Terre Alte del Chiusella diventerà quindi presto realtà con il tanto atteso inizio dei lavori da parte di famiglie ed amministratori del territorio!”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.