AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2023 - 17:58
Franco Malerba, fondatore della Cooperativa Dalla stessa parte
Il Laboratorio Franco Malerba, dedicato all'inserimento lavorativo di persone con disabilità psico-fisiche, verrà presentato a Ciriè, nel Torinese, il prossimo 29 giugno. L'iniziativa è stata illustrata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, dove è stata ricordata la figura di Malerba.
Paraplegico dall'età di 18 anni a causa di un incidente stradale, fondò nel 1983 la 'Cooperativa Dalla stessa parte', per avviare progetti di inclusione sociale rivolti a donne fragili, persone con disabilità e giovani in cerca di occupazione. Malerba, con sua moglie Agnese, si rese disponibile ad accogliere ragazzi in affido, rappresentando il primo caso in Piemonte di affido in un nucleo familiare con disabilità.
Il Laboratorio aprirà ufficialmente all'inizio del 2024, a Lanzo. "Forse nessuno nel 1983 si sarebbe aspettato che fossimo ancora qui - ha spiegato Antonella Enrici Vaion, presidente della cooperativa - Oggi siamo più maturi, più indomiti, più lucidi, più folli e contiamo di continuare a esserlo. Il Laboratorio di Lanzo è l'investimento della maturità".
"Quarant'anni di cooperativa è un obiettivo molto importante esserci arrivati - ha sottolineato Gianluca Bruna, consigliere di amministrazione della cooperativa sociale 'Dalla Stessa Parte' - A quarant'anni ci siamo fatti il mutuo per comprare questo grande laboratorio per realizzare la nostra nuova sede produttiva delle attività di assemblaggio per dare nuova possibilità di occupazione ai ragazzi disabili, tra cui affetti da sindrome di Asperger".
Alla presentazione in Regione hanno partecipato l'assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone e l'assessora al Lavoro Elena Chiorino. "L'inclusione è un dovere di civiltà che merita la massima attenzione politica nel sostenere le esperienze e i modelli positivi del territorio - ha evidenziato Marrone - Occorre rifiutare una 'cultura dello scarto', che mette ai margini chi dovrebbe essere invece posto al centro della comunità".
"Realtà come queste sono preziosissime per il nostro territorio perché garantiscono un'attenzione costante e un supporto importante a chi vive in condizioni di fragilità, in stretta collaborazione e connessione con i servizi messi in campo dalla Regione", ha ricordato Chiorino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.