Cerca

L'evento

Febbre da Giro d'Italia: Ceres e Salassa scaldano i motori per il grande evento

Le cicliste migliori d'Italia solcheranno le strade canavesane alla ricerca della vittoria

Le cicliste del Giro Donne

Le cicliste del Giro Donne

Febbre da Giro Donne. I paesi di Salassa e Ceres, l'uno nell'alto canavese e l'altro all'inizio della val d'Ala di Lanzo, stanno vivendo un'eccitazione senza precedenti in vista della tappa del Giro Donne che li vedrà coinvolti il prossimo 4 luglio. Salassa ospiterà la partenza della tappa, Ceres l'arrivo.

Le cicliste calcheranno el strade di Rivarolo, Castellamonte, Cuorgnè e tanti altri centri altocanavesani. Poi il passaggio nelle Valli di Lanzo: da Sant'Ignazio in su scalando la val d'Ala fino all'arrivo a Ceres in piazza del Municipio. Vinca la migliore. Intanto, i territori hanno già cominciato a festeggiare.

La presentazione del libro di Silvia Grua

Intanto, nell'attesa della tappa, Salassa ha ospitato una rassegna di eventi che accompagneranno gli appassionati nelle prossime settimane. Un programma pieno di iniziative per tutti i gusti, sportive, culturali, enogastronomiche, per arrivare alla partenza fissata il 4 luglio con lo start ufficiale alle 11.20, quando Salassa si tingerà di rosa.

Venerdì 16 giugno scorso il Comune ha ospitato la presentazione del libro “I colori della salita” di Silvia Grua. Silvia è una podista e ciclista che durante la sua vita ha dovuto affrontare per due volte il cancro. Non si è persa d’animo, grazie agli insegnamenti della pratica agonistica, della fatica a cui si era abituata durante le sue pedalate in montagna, che è riuscita a rialzarsi. Ha deciso così con una grandissima forza di resilienza di percorrere le strade in salita che le ha riservato la vita, con l'obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori.

Molti partecipanti hanno preso parte alla Pink Ride

Domenica 18 giugno, invece, ha avuto luogo "The Pink Ride, bellezze in bicicletta". In collaborazione con Città di Cuorgnè, è stata organizzata una pedalata rosa che ha unito i comuni di Salassa e Cuorgnè e ha avuto come obiettivo creare una carovana rosa capeggiata da donne di tutte le età, per trascorrere un pomeriggio di sport e benessere.

Non sono mancati i ristori offerti a Cuorgnè e al ritorno a Salassa. La pedalata si è dimostrata semplice e ha permesso la partecipazione a tutti con l'obiettivo di promuovere il territorio e i suoi sentieri. "Con il sindaco di Cuorgnè, Giovanna Cresto, si è creata una collaborazione volta a valorizzare la figura della donna - commenta la sindaca di Salassa Roberta Bianchetta - sotto ogni sfaccettatura, per attitudini professionali e personali".

La tappa verrà presentata giovedì 22 giugno a Salassa e mercoledì 28 giugno alle ore 18.30 a Ceres.
"Vi aspettiamo tutti a Ceres - ha esortato sui social il sindaco Davide Eboli - per poter applaudire le atlete, arrivo in Piazza del Municipio. Un ringraziamento particolare alla Regione Piemonte, a Fabrizio Ricca Assessore allo Sport, Polizia locale e Politiche giovanili".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori