AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
14 Giugno 2023 - 17:50
A Chiaverano chi non riciclerà l'umido pagherà di pi. Sono queste le nuove regole stabilite dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Fiorentini.
Un aumento di ben 45 euro a persona sulla raccolta rifiuti.
Per evitare questo incremento di costo sarà sufficiente iscriversi all’albo dei compostatori recandosi in Municipio. L’iscrizione consente di avere diritto ad una riduzione della tassa, ma prevede l’assenso a subire eventuali controlli sull’effettivo svolgimento del compostaggio domestico.
La premessa a questo nuovo calcola sulla Tari sta nel fatto che il territorio comunale, ai fini della raccolta rifiuti, è suddiviso in tre macroaree a seconda delle tipologie di servizio che di norma viene offerto:
LA MAPPA DELLE MACRO AREE della raccolta differenziata a Chiaverano
Nell’ottica di distribuire il costo del servizio di raccolta rifiuti in modo proporzionale al servizio di cui si usufruisce, in linea con quanto è previsto dalla normativa, per coloro che sono residenti nella zona isobarone, ovvero ove non è prevista di prassi la raccolta dell’umido (bisettimanale) saranno addebitati a rimborso del costo del servizio aggiuntivo, 45€ all’anno a persona.
Per coloro che risiedono in zona internalizzazione, in cui è prevista la raccolta dell’umido si prevede di applicare dal prossimo anno un costo di 15€/anno a persona, anche in questo caso solamente per gli utenti che non risultano iscritti all’albo dei compostatori.
IL SINDACO MAURIZIO FIORENTINI
Tutte le informazioni che riguardano le modalità di tariffazione e le eventuali riduzioni/esenzioni possono essere consultate sul regolamento TARI pubblicato sul sito del Comune.
Il sindaco Fiorentini, poi aggiunge: "Tutti i servizi di raccolta del rifiuto indifferenziato che avviene nella giornata di giovedì, a partire da 12 giugno e sino al 9 di settembre saranno svolti nel solo turno del mattino, entro le ore 12.30, vi invitiamo pertanto ad esporre i sacchi entro tale orario".
Tutti gli altri servizi non subiranno modifiche.
Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno interessando al compostaggio domestico come soluzione ecologica per gestire i rifiuti organici prodotti in casa. Questa pratica semplice e accessibile offre numerosi benefici sia per l'ambiente che per i singoli individui, contribuendo alla riduzione degli sprechi e alla produzione di fertilizzanti naturali.
Il compostaggio domestico consiste nel trasformare i rifiuti organici, come scarti alimentari, potature di piante e foglie secche, in compost, un fertilizzante ricco di nutrienti per il terreno. Oltre ad evitare che questi rifiuti finiscano in discarica, il compostaggio domestico riduce l'emissione di gas serra, favorisce la conservazione del suolo e promuove la biodiversità.
Una delle principali ragioni per adottare il compostaggio domestico è la riduzione dei rifiuti che finiscono nella spazzatura. Secondo dati recenti, i rifiuti organici costituiscono circa un terzo dei rifiuti domestici complessivi. Compostando questi rifiuti invece di gettarli via, si riduce il volume di rifiuti che deve essere smaltito, alleggerendo il carico sui sistemi di gestione dei rifiuti e riducendo i costi associati.
Inoltre, il compost prodotto può essere utilizzato per migliorare la qualità del suolo nei giardini, negli orti domestici o nei parchi. Il compost ricco di sostanze organiche migliora la struttura del terreno, aumenta la capacità di ritenzione idrica e nutriente, favorendo la crescita delle piante e riducendo la necessità di utilizzare fertilizzanti chimici.
Il compostaggio domestico è un processo relativamente semplice. Si può iniziare con un piccolo contenitore posizionato in cucina per raccogliere gli scarti alimentari, come avanzi di frutta e verdura, fondi di caffè e gusci d'uovo. Successivamente, questi scarti vengono trasferiti in un compostatore all'aperto, dove, grazie all'azione di batteri, funghi e organismi decompositori, avviene il processo di decomposizione.
Per favorire il compostaggio e ottenere un buon risultato, è importante mantenere un corretto equilibrio tra materiali "verdi" (ad esempio, scarti alimentari) e materiali "marroni" (come foglie secche o paglia). Inoltre, è necessario mescolare periodicamente il materiale per aerare il compost e favorire la decomposizione.
Molti comuni offrono supporto e informazioni sul compostaggio domestico, fornendo anche compostatori a costi agevolati o organizzando workshop e incontri informativi. Inoltre, ci sono numerosi siti web, forum e gruppi online in cui gli appassionati di compostaggio possono condividere consigli, esperienze e risorse utili.
Adottare il compostaggio domestico non solo contribuisce all'ambiente, ma offre anche benefici tangibili per gli individui che lo praticano. Innanzitutto, il compostaggio domestico permette di ottenere un fertilizzante naturale e di alta qualità per il proprio giardino o orto, riducendo la necessità di acquistare prodotti chimici costosi.
Inoltre, il compostaggio domestico favorisce un maggiore coinvolgimento nella cura dell'ambiente e promuove una maggiore consapevolezza sui cicli naturali e sull'importanza del riciclo dei rifiuti organici. Questo processo può essere coinvolgente per tutta la famiglia, coinvolgendo i bambini nella raccolta e nella gestione dei rifiuti, insegnando loro importanti valori di responsabilità ambientale.
È importante sottolineare che il compostaggio domestico può essere praticato anche in spazi limitati, come balconi o terrazzi, utilizzando compostatori compatti o addirittura vermi da compostaggio, noti come "vermicompostaggio". Quest'ultima opzione è particolarmente adatta per chi vive in appartamenti o non ha accesso a spazi esterni.
COME FARE IL COMPOST
È necessario ricordare alcune precauzioni durante il compostaggio domestico, come evitare di inserire nella pila di compost rifiuti di origine animale, come carne o latticini, che potrebbero attirare animali indesiderati o causare cattivi odori. Inoltre, è consigliabile evitare l'uso di prodotti chimici tossici o pesticidi nei materiali compostabili.
Il compostaggio domestico rappresenta un passo concreto verso uno stile di vita più sostenibile e responsabile. Ogni individuo che adotta questa pratica contribuisce in modo significativo alla riduzione dei rifiuti, alla conservazione delle risorse naturali e alla promozione di un ambiente più sano e pulito per le generazioni future.
In conclusione, il compostaggio domestico rappresenta una soluzione ecologica e accessibile per la gestione dei rifiuti organici. Oltre a ridurre l'impatto ambientale, offre vantaggi concreti per i singoli individui, come la produzione di un fertilizzante naturale di qualità e un maggiore coinvolgimento nella cura dell'ambiente. Non importa quanto piccolo possa sembrare il contributo di una singola famiglia, ogni azione conta nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.