AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Giugno 2023 - 19:00
Fabio Vouk
Mercoledì 7 giugno si è tenuta, presso la Sala Consiliare del Municipio, una cerimonia di augurio per Fabio Vouk, il sancarlese che rappresenterà l’Italia nel più importante evento sportivo internazionale del 2023: i “Giochi Mondiali Estivi di Berlino Special Olympics” in programma dal 14 al 25 di questo mese. L’atleta sarà impegnato nelle gare di ginnastica artistica.
Superata una selezione fra 150 atleti, il giovane sancarlese partirà domenica per Roma. Da lì, la Delegazione Italiana (composta da 97 atleti e 45 Coach e che gareggerà in 17 discipline) si sposterà in Germania.
Gli atleti che parteciperanno ai Giochi saranno complessivamente 7.000 - con e senza disabilità - e provenienti da 190 Paesi.
Fabio Vouk, accompagnato dai genitori, è stato ricevuto in Municipio dal Sindaco Ugo Papurello, il Vice Sindaco Eligio Chiaudano, l’Assessore Carlo Muzio e la Consigliera Delegata Elena Allara ed è stato omaggiato del gagliardetto e della spilla del Comune nonché di un libro sulla storia locale, con la dedica del Primo Cittadino.
"Il Sindaco Ugo Papurello e tutta l’Amministrazione Comunale non possono che ricordare come Fabio Vouk sia motivo di orgoglio per il paese e augurare al giovane atleta che la partecipazione ai Giochi possa essere ricca meritate soddisfazioni, sul piano sportivo e umano" dichiara l'amministrazione comunale.
A raccontare la storia di questo campione sulla pagina internet degli Special Olympics è la mamma. E noi la riproponiamo integralmente.
Fabio ha 30 anni, ha un carattere solare e allegro. È appassionato di trattori e macchine da giardino. Gli piace andare in bicicletta e far passeggiate in montagna – racconta la mamma.
La nascita di Fabio è stata anticipata per sofferenza fetale. Nato di 1kg 650gr. faticava a crescere. Ci sono voluti due mesi di incubatrice per poter andare a casa. Purtroppo noi genitori non abbiamo avuto il tempo di gioire per la nascita di un figlio, sono subito arrivate preoccupazioni e dubbi per il timore di non vederlo crescere e la paura del futuro.
Uscita dall’ospedale con questo fagottino mi sono sentita persa, non ho avuto sostegno psicologico e sociale, che invece in questi casi è necessario.
L’infanzia è stata dura, Fabio cresceva poco, mesi e anni di ospedale, c’era sempre qualche problema di salute da affrontare. Quando ha iniziato l ‘asilo, le insegnanti con grande tatto ci dicono che Fabio è un bambino iperattivo che ha bisogno di aiuto e sostegno. Questo è stato un duro colpo da accettare, sia per me che per il papà ma, dopo aver metabolizzato questo consiglio, ci siamo convinti che fosse la cosa giusta da fare per Fabio. Così sono iniziate visite da neuropsichiatra, logopedista ecc.
È arrivata la scuola, Fabio l’ ha sempre frequentata volentieri, ma ahimè sono arrivati anche pesanti atti di bullismo a livello psicologico e fisico, veramente frustranti, per i quali Fabio e noi genitori abbiamo sofferto molto. Man mano che passavano gli anni Fabio cresceva e chiedeva sempre più spesso perché fosse così “DIVERSO”. Francamente non sapevamo cosa rispondere…
Amareggiati dalla situazione e dal suo sconforto abbiamo cercato di fargli capire che è un ragazzo speciale e che è circondato da persone che lo amano così com’è. Ora lui è consapevole di aver “un problema al cervello” – così si esprime lui – e quando è triste e giù di morale lo consoliamo, dicendogli che è una bella persona con la quale si può ridere e scherzare.
Con la scuola media Fabio ha conosciuto l’associazione sportiva Muoversi Allegramente, dove ha stretto nuove e vere amicizie. Fabio dice che lo sport fa bene a tutti, che un Atleta come lui, anche se ha delle difficoltà, le deve superare. Il suo sogno è quello di avere un lavoro per essere sempre più indipendente ed autonomo. Ora è in grado di spostarsi da solo, fare piccoli acquisti, sa stare con gli altri in maniera educata, mantenendo il proprio posto.
In ultimo è arrivata la convocazione per i Giochi Mondiali estivi di Special Olimpics a Berlino. Ad agosto 2022 il sindaco durante il discorso per la festa del patrono della città, annuncia la presenza di alcuni giovani convocati per i Giochi Mondiali. Tra i nomi c’è quello di Fabio Vouk. È stata un’emozione grandissima. Non credeva che avessero scelto proprio lui. Tra la commozione dei presenti è partito un coro di gioia dai ragazzi del suo Team.
Quella paura del futuro, provata al momento della nascita non passerà mai, ma il vederlo così felice ed entusiasta, ci rende orgogliosi tutti i giorni.
Il consiglio che possiamo dare ai genitori che si trovano a dover affrontare le prime difficoltà, le paure…diciamo: abbiate coraggio e forza di accettare, non isolatevi e cercate sempre la casa positiva e fatevi aiutare psicologicamente e fisicamente.
Muoversi Allegramente opera nello sport per persone con disabilità intellettiva e fin dalla sua nascita è associata a Special Olympics Italia. "Lo Sport come momento di aggregazione e di crescita personale nel mondo della disabilità è il nostro fiore all’occhiello".
"Lo spirito sportivo, l’amicizia, la solidarietà, i momenti di vita vissuti insieme tra atleti, volontari e familiari hanno scritto e scriveranno belle pagine nei nostri cuori".
"A pensarci bene, più che un’associazione sportiva siamo una grande famiglia che ha fatto proprio il motto dello Special Olympics nella vita prima ancora che nello sport".
I Giochi Mondiali Special Olympics sono il più grande evento sportivo inclusivo del mondo. Migliaia di Atleti con disabilità intellettive gareggiano insieme in 26 sport.
Nove giorni di gare emozionanti e stimolanti, grazie agli Atleti e per gli Atleti.
Dal 17 al 25 giugno 2023 si svolgeranno a Berlino gli Special Olympics World Games, è la prima volta che la Germania ospita i Giochi Mondiali!
Sarà un colorato festival internazionale dello sport, con l’obiettivo di diffondere una filosofia inclusiva e accogliente in tutto il pianeta.
I Giochi Mondiali Special Olympics sono il più grande evento sportivo inclusivo del mondo. Migliaia di Atleti con disabilità intellettive gareggiano insieme in 26 sport.
Nove giorni di gare emozionanti e stimolanti, grazie agli Atleti e per gli Atleti.
Dal 17 al 25 giugno 2023 si svolgeranno a Berlino gli Special Olympics World Games, è la prima volta che la Germania ospita i Giochi Mondiali!
Sarà un colorato festival internazionale dello sport, con l’obiettivo di diffondere una filosofia inclusiva e accogliente in tutto il pianeta.
La conferenza stampa di presentazione del Team Italia si terrà a Roma il 12 giugno alle ore 10 presso il Salone d’Onore del CONI.
Partecipare ad un evento mondiale, indossando la maglia azzurra è il sogno di ogni sportivo e gli Atleti Special Olympics non fanno eccezione. Hanno iniziato un percorso con costanza e determinazione affrontando ogni difficoltà sempre a testa alta, perchè l’unico avversario da vincere è rappresentato dai propri limiti.
I Giochi Mondiali sono un’opportunità unica per sviluppare autonomia, piena coscienza delle proprie capacità e potenzialità, rappresentano un’esperienza che cambia la vita per davvero.
Sono 97 gli Atleti del Team Italia si stanno allenando con tutte le forze per farsi trovare pronti al più importante evento sportivo mondiale dedicato alle persone con disabilità intellettive del 2023. Andranno a Berlino per mettere in campo capacità e talenti e per dimostrare al mondo intero che, con la forza di volontà, tutto diventa possibile.
Per adottare un campione, CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.