AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Giugno 2023 - 09:52
Grazie al video sul backstage dello spot pubblicitario della nuova Fiat Topolino, che Stellantis ha diffuso contestualmente alla prima immagine ufficiale della minivettura, è possibile comporre un puzzle che chiarisce molti dettagli qualificanti di questa inedita (e per molti versi elitaria) spiaggina elettrica.
Grazie alla classificazione come quadriciclo - da poter guidare anche senza patente B al pari della Citroen Ami da cui deriva, e della successiva Opel Rocks-e - la nuova Fiat Topolino ha il potenziale per competere nel segmento delle mini car per sedicenni (e per adulti che hanno perso la patente B) forte di un prezzo che, grazie agli incentivi sarà sicuramente più basso delle 'macchinette' benzina e diesel.
Ma sembra soprattutto posizionarsi, almeno in questa raffinata versione 'beach' nell'area delle ormai preziose Ghia Jolly derivate negli Anni '50 e '60 dalle Fiat 500 e 600 piuttosto che in quella nazional popolare della progenitrice Topolino presentata il 15 giugno del 1936.
LA FIAT TOPOLINO è nata nel 1936
Lo farà - è evidente - con tutti i vantaggi offerti dalle moderne tecnologie di bordo e con la propulsione elettrica ad emissioni zero. La spiaggina Topolino dovrà confrontarsi anche con una rivale in famiglia, cioè la versione in serie limitata (solo 1.000 unità) della Citroën My Ami Buggy che sarà ordinabile solo on line a partire dal 20 giugno 2023 alle ore 10.00.
Come il modello Fiat, My Ami Buggy è priva di porte ed ha una evidente destinazione estiva. Ricordiamo che la Ami - lanciata nel aprile 2020 - ha letteralmente rivoluzionato il mercato della micromobilità con il suo design atipico, con una lunghezza di 2,41 metri e con la possibilità di essere ricaricato in 4 ore con una semplice presa di corrente da 220 Volt, prerogative queste che si ritroveranno certamente anche nella Topolino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.