AGGIORNAMENTI
Cerca
Il tema
06 Giugno 2023 - 17:55
La scuola elementare di Bosconero
In che stato è la scuola elementare di Bosconero? È la domanda che si sono fatti i consiglieri di minoranza del paese di Fare per Bosconero. Durante una perizia del 2020, infatti, l'ingegnere che l'aveva effettuata aveva stabilito che l'edificio aveva "una vita residua inferiore a due anni".
Il gruppo ha rivolto perciò la domanda al sindaco Paola Forneris durante il consiglio comunale dello scorso 30 maggio. Ecco cos'è venuto fuori.
Secondo quanto riferito dagli stessi consiglieri, il Sindaco avrebbe comunicato di aver iniziato a monitorare le scuole dal primo giugno 2018, dando l’incarico professionale per la verifica della vulnerabilità sismica della scuola Elementare ad un ingegnere.
Il capogruppo di fare per Bosconero Flavio Duretto
Il 3 agosto del 2020, il tecnico avrebbe poi trasmesso la relazione di verifica della vulnerabilità sismica in cui si afferma che la scuola necessita di interventi di adeguamento sismico e conseguentemente sono stati ridotti i carichi e si è proceduto alla collocazione dei puntelli di sostegno.
Dopo la Sindaca sono intervenuti i tecnici incaricati di seguire la vicenda da parte del Comune. I tecnici hanno rassicurato sulla sicurezza statica dell’edificio mentre hanno confermato che sussiste invece la vulnerabilità sismica. Si dovrà dunque intervenire in questo senso.
Il post della minoranza
La vulnerabilità sismica del territorio canavesano è relativamente bassa, e quindi questo dovrebbe sgomberare il campo dal panico. L'adeguamento sismico, però, renderebbe la scuola sicura al 100%. Recentemente, l'amministrazione comunale di Gassino ha ad esempio varato un piano da ben 300mila euro per il miglioramento sismico della scuola media del paese.
Il comune di Bosconero aveva anche tentato di candidare al Pnrr l'opera. Il progetto era stato bocciato. "Siamo contenti - commentano sui social i consiglieri di minoranza - che grazie alla nostra interrogazione siano emerse una serie di informazioni fino ad oggi sconosciute alla maggior parte dei genitori e di tutti i bosconeresi".
Paola Forneris, sindaco di Bosconero
In particolare "vogliamo ribadire che il puntellamento del solaio dell’edificio scolastico rappresenta solo un intervento 'temporaneo e provvisorio' a fronte della necessità di realizzare interventi più incisivi e risolutivi. Ci auspichiamo che, sollecitata dalla nostra interrogazione, la Sindaca voglia nuovamente incaricare l’ingegner Oria al fine di effettuare un ulteriore sopralluogo presso le scuole elementari (essendo trascorsi quasi tre anni dall’ultimo intervento) al quale abbiamo chiesto di essere presenti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.