AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Giugno 2023 - 16:57
L'Ardor in una formazione degli anni Sessanta
Entra nel vivo la festa per i 65 anni dell'Ardor di San Francesco al Campo.
Due sono gli ingredienti principali del programma ideato dal presidente Aldo Buratto e dai "cuori giallorossi" per celebrare l'importante traguardo: sport e storia. Partiamo dallo sport, naturalmente. La festa, infatti, è già incominciata da qualche giorno con il torneo del 65°, il Memorial “Mario Ballesio” dedicato ai Pulcini 2013, agli Esordienti Misti, ai Giovanissimi Under 15 e agli Allievi Under 17.
Fra le Società del territorio che hanno accolto l'invito a partecipare a questa edizione speciale del “Mario Ballesio” sul campo dell'Ardor: Atletico CBL, Ciriè, Druentina, Gassino, Leinì, Mappanese, Valdocco, Vallorco, Valmalone.
Un'edizione speciale che si concluderà il prossimo fine settimana, con semifinali, finali e premiazioni. Poi, la domenica successiva, 18 giugno, la grande festa dei 65 anni. Semplice, com'è nel carattere e nella tradizione dell'Ardor, con una cerimonia sul campo e il pranzo insieme, ma grande, perché grande sarà, negli occhi di chi c'era 65 anni fa e di tutti coloro che nel tempo hanno portato avanti la favola dell'Ardor, l'orgoglio di aver scritto una bella pagina di storia e soprattutto di aver tirato su generazioni di giovani campioni.
L'Ardor in una formazione degli Anni Sessanta con l'attuale presidente, Aldo Buratto, nel ruolo di portiere
Sì, campioni, indipendentemente dal loro percorso sportivo, perché ovviamente siamo orgogliosi quando qualcuno che è partito dai nostri campi arriva al calcio professionistico, ma il nostro vero motivo di orgoglio è vedere le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescere sani, capaci di vincere e di perdere senza mai smettere nemmeno per un istante di rispettare gli avversari, di condividere le emozioni insieme ai compagni, di amare lo sport, di imparare la vita. Questi, per l'Ardor San Francesco, sono i campioni.
La squadra Esordienti Misti
L'appuntamento per tutti è dunque domenica 18 giugno, alle ore 9.45, con il ritrovo presso il Centro Sportivo e la sede sociale dell'Ardor in via Militare 3 a San Francesco al Campo.
Seguirà, alle 10, la messa officiata dal parroco don Alessio Toniolo sul campo sportivo intitolato a don Giuseppe Bonetto, storico fondatore della Us Ardor San Francesco Asd.
Poi, alle 11, sempre sul campo, Cerimonia del 65°, alla presenza delle Autorità, dei vertici dell'Ardor e degli atleti di tutte le formazioni giallorosse.
Nel corso della mattinata, inoltre, è prevista la premiazione del concorso “L'Ardor siamo noi”, dedicato ai ragazzi delle squadre giovanili e sarà possibile visitare l'esposizione “Ardor, che storia!”, la mostra fotografica sui nostri primi 65 anni dei cuori giallorossi.
Seguirà il pranzo nel salone della sede sociale. E a partire dai giorni successivi, archiviate le emozioni della festa in un album dei ricordi sempre più magico e ricco, tutti al lavoro per costruire la prossima stagione, con l'implementazione della Scuola Calcio e del settore giovanile e con l'impegno a gettare le basi per costituire una formazione interamente femminile.
L'Ardor Family
Intanto, nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo che prevede che nella prossima stagione sportiva 2023/24 sul campo di Borgata Madonna messo a disposizione dall'Ardor giocheranno alcune squadre del Settore Giovanile della Virtus Calcio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.