AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
04 Giugno 2023 - 23:57
Ferrovia
Stop ai treni su tutta la tratta Torino - Ceres. La linea ferroviaria chiuderà il 12 giugno per permettere il collegamento al passante ferroviario attraverso il nuovo tunnel di corso Grosseto, ormai praticamente completato.
Il collegamento sarà fondamentale per i pendolari del Ciriacese e delle Valli di Lanzo che dal 9 dicembre, come confermato in Commissione Trasporti della Regione, potranno finalmente raggiungere il centro di Torino utilizzando il trasporto pubblico dopo tre lunghi anni di interruzione della linea.
In questi giorni, per sciogliere tutti i dubbi circa il futuro di questa tratta, è stata ascoltata in Commissione la presidente dell’Agenzia della mobilità piemontese, Cristina Bargero.
CRISTINA BARGERO
"Due le questioni che ci premevano e sulle quali abbiamo ottenuto ampie garanzie dalla presidente dell’Agenzia - spiega la capogruppo del M5S, Sarah Disabato -. In primis la continuità lavorativa per gli attuali dipendenti di Gtt, che saranno riassorbiti da Trenitalia, nuovo gestore della linea. Un tema che abbiamo sollevato più volte negli ultimi mesi".
UN TRENO CANTIERE A BORGARO
E poi le rassicurazioni sul mantenimento dello stesso prezzo per gli abbonamenti, in particolar modo per gli studenti, senza ulteriori aggravi per le famiglie.
Per sei mesi il servizio sarà gestito attraverso bus sostitutivi.
SARAH DISABATO capogruppo M5S in Regione
"Ci auguriamo - aggiunge la Disabato - che da settembre, con la riapertura delle scuole, ci possa essere il minor disagio possibile per i tanti utenti della Torino-Ceres che in questi anni si sono trovati ad avere a che fare con un servizio frammentato e talvolta inadeguato. Vigileremo affinché Gtt e l’Agenzia della mobilità piemontese gestiscano al meglio questa delicata fase di passaggio. Non vorremmo dover assistere a corse cancellate all’ultimo minuto, ritardi sistematici e bus pieni costretti a lasciare i pendolari a terra".
GTT ha pubblicato l'orario (estivo) della linea bus che sostituirà il trasporto su ferrovia da lunedì 12 giugno fino alla riapertura e al collegamento con il Passante, a dicembre.
L'ORARIO ESTIVO
A questo orario devono essere aggiunte le corse della linea 3165 Germagnano-Cirié-Torino, che resta in vigore.
Come riporta il sito di GTT le biglietterie delle stazioni di Venaria, Ciriè e Lanzo saranno operative sino al 10 giugno. Dopo questa data sarà messo a disposizione un servizio di vendita online per gli abbonamenti extraurbani.
Tutti gli abbonamenti Formula possono essere acquistati già ora comodamente da casa con l'e-commerce GTT.
Per viaggiare sugli autobus sostitutivi, restano validi i titoli di viaggio utilizzati sulla tratta ferroviaria (biglietti singoli o abbonamenti).
L'11 giugno sarà l'ultimo giorno della Gtt sulla linea ferroviaria Torino - Ceres. A dicembre, con la riapertura, subentrerà Trenitalia.
Per questa data storica, Gtt farà correre sui binari dei treni speciali per quello che sarà il suo ultimo giorno di esercizio ferroviario.
Gruppo Torinese Trasporti ha previsto un programma speciale di treni: oltre alla normale programmazione dell'orario festivo, tre corse saranno effettuate con una doppia di ALn 668, mentre due corse mattutine vedranno eccezionalmente impiegati i TTR fino a Ceres.
UN TRENO ALn 668
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.