AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Marzo 2014 - 17:36
La consegna dei due defibrillatori
Si è svolta giovedì 27 marzo, nella sala consiliare del Comune di Amantea – alla presenza del sindaco Michele Vadacchino, del comandante della Polizia Municipale Emilio Caruso e del parroco della Chiesa di Campora San Giovanni don Apollinaris – la consegna di due defibrillatori donati alla parrocchia San Pietro Apostolo e alla Polizia Municipale dalla famiglia di Francesco Curcio, scomparso prematuramente a Chivasso (TO) lo scorso 11 febbraio.
La donazione è il frutto di una raccolta di offerte avviata dai genitori di Francesco, Pino Curcio e Graziella Orlando unitamente al medico Andrea Ianni Palarchio, che a Chivasso durante l’ultimo saluto che i numerosissimi amici avevano riservato al figlio decidevano di “non desiderare fiori, ma offerte destinate all’acquisto dei defibrillatori”. L’iniziativa veniva poi ripetuta a Campora nel corso dei funerali celebrati dall’arcivescovo di Cosenza Mons. Salvatore Nunnari ai quali parteciparono migliaia di concittadini commossi, riuniti per l’estremo saluto al giovane Francesco.
La somma complessiva raccolta (2.500 euro) è stata così impiegata per l’acquisto dei defibrillatori semiautomatici di ultima generazione donati alla comunità amanteana: uno, grazie alla disponibilità del parroco don Apollinaris, verrà allocato all’interno della Chiesa di Campora e l’altro farà parte delle dotazioni della pattuglia dei vigili urbani, così da poter essere all’occorrenza utilizzato sull’intero territorio ed in particolare in occasione delle manifestazioni e degli eventi cittadini.
Grazie alla sensibilità del sindaco e del comandante Caruso, l’intero organico dei vigili urbani verrà avviato alla frequenza di uno specifico corso presso il servizio 118 di Cosenza che abiliterà gli agenti all’impiego dei defibrillatori.
A conclusione della cerimonia, i genitori di Francesco hanno inteso pubblicamente ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al progetto consentendo l’acquisto dei defibrillatori utili a salvare vite umane. Una nobile iniziativa in ricordo di Francesco Curcio e Sara Cannata, due ragazzi che si amavano e che a distanza di un mese l’uno dall’altra hanno deciso di salire alla Casa del Padre per vegliare dall’alto sui loro amici e parenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.