Cerca

Attualità

Maltempo: cade una pianta lungo la Provinciale 56, chiusa la strada per Perosa

Iniziano a farsi sentire gli effetti di queste prime 36 ore di pioggia ininterrotta. Ed è allerta Gialla

Maltempo: cade una pianta lungo la Provinciale 56, chiusa la strada per Perosa

Iniziano a farsi sentire gli effetti di queste prime 36 ore di pioggia ininterrotta sul nostro territorio. 

Verso le 10 di questa mattina un albero è caduto lungo la Provinciale 56, tra San Martino Canavese e Perosa, nel territorio di quest'ultimo comune. Città Metropolitana ha deciso di chiudere la strada anche perché c'è un'altra pianta che rischia di cadere e potrebbe causare una frana.

L'allerta sul territorio è altissima.

"La strada rimane chiusa per pericolo caduta altre piante e per una possibile frana che potrebbe staccarsi" ha dichiarato pochi minuti fa la sindaca Silvana Rizzato

LA SINDACA SILVANA RIZZATO

Per scendere da San Martino si può passare dalla frazione Pranzalito.

"Tutti gli enti interessati sono al lavoro per risolvere il problema al più presto" dichiara la sindaca.

E poi aggiunge: "A disposizione per ulteriori informazioni".

L'ALLERTA METEO

Dopo un lunghissimo periodo di siccità, anche il Piemonte ora è alle prese con piogge abbondanti a causa di un'estesa circolazione depressionaria sul Mediterraneo che sospinge umidi venti di Scirocco verso il Nordovest dell'Italia.

Da oltre 36 ore piove insistentemente sulle aree alpine e pedemontane tra le province di Cuneo, Torino e Biella, dove si superano ormai 100-130 millimetri di pioggia e dove è anche presente un'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico tra le valli di Monregalese, Saluzzese e Pinerolese.

Superati i 100mm a Cuneo città e a Saluzzo, oltre 130mm a Chiusa Pesio (CN). Particolare attenzione proprio per queste zone nelle prossime ore, anche in virtù di accumuli di pioggia già piuttosto significativi caduti con la prima perturbazione di inizio maggio. Abbondanti nevicate in montagna, già fino a 40-50 centimetri tra Alpi Graie, Cozie e Marittime sopra i 2.500 metri, con quota neve scesa fino a 1.700-2.000 metri.

L'ALLERTA GIALLA

Alle 12,30 l'Arpa Piemonte ha diramato l'allarme giallo per queste zone. Sorvegliato speciale è il torrente Chiusella.

ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDRAULICO e IDROGEOLOGICO su Valsesia, Cervo, Chiusella, pianura e colline del Torinese, pianure di Biellese, Alessandrino, Astigiano, Vercellese e Novarese, Valli Belbo e Bormida.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori