Cerca

Attualità

Gaia Burlando quarta ai prestigiosi Giochi Matematici

La studentessa della 5D della Fratelli Pagliero è stata tra i finalisti del Campionato organizzato dall'Università Bocconi di Milano

Gaia Burlando quarta ai prestigiosi Giochi Matematici

Gaia Burlando è stata ricevuta dal sindaco

Gaia Burlando, classe 5ªD della scuola primaria “Fratelli Pagliero”, che si è classificata al quarto posto nella finale nazionale dei prestigiosi Campionati Internazionali di Giochi Matematici alla Bocconi di Milano che si sono disputati sabato scorso, 13 maggio.

Ieri pomeriggio, giovedì 18 maggio, la piccola Gaia, insieme a mamma e papà e alla dirigente dell'istituto comprensivo “Maria Montessori” Cristina Ghione, è stata ricevuta in Sala Giunta dal sindaco Michelangelo Picat Re e dall'assessore all'Istruzione Giulia Gobetto.

"Complimenti alla nostra bravissima e giovanissima concittadina Gaia Burlando - dichiara il sindaco Michelangelo Picat Re -. Una bella soddisfazione per tutti noi e, naturalmente, per la sua maestra di matematica Claudia Girodo".

I CAMPIONATI

I Campionati internazionali di giochi matematici, sono organizzati dal centro Pristem dell'Università Bocconi di Milano.

“Logica, intuizione e fantasia" è il loro slogan. Vuole comunicare con immediatezza che i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono delle competizioni matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate.

Occorre invece la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni.

Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.

Concretamente, i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono una gara, giunta quest’anno alla sua 30ª edizione, articolata in quattro fasi nelle quali i concorrenti si sono trovati dinnanzi ad ad un certo numero di quesiti, di solito tra 8 e 10, che devono risolvere (indicativamente) in 60 o 90 minuti per la categoria C1 e in 90 o 120 minuti per le altre categorie. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori