AGGIORNAMENTI
Cerca
Il personaggio
18 Maggio 2023 - 10:21
Orgoglio vaudano
"Grazie mamma per avermi fatto vaudano". Recita così uno degli ultimi post del profilo Facebook "Vaudano del Plin". È così che l'incognito abitante di Vauda Canavese dipinge un ritratto ironico del suo paesino giorno dopo giorno attraverso quegli strumenti che sono ormai diventati un linguaggio universale: coi meme.
Eggià, i meme, che mettono ordine nella babele di lingue e culture diverse che è il mondo intero perché si fanno capire dal New Jersey a Pechino. Passando per Vauda Canavese. Ovviamente, l'orgoglio e il senso di appartenenza al paese di residenza è uno dei temi ricorrenti. Vedasi il meme sul carnevale vaudano.
Nel cosmo a forma di meme del Vaudano del Plin, può addirittura capitare che degli attivisti di ultima generazione si incollino al cartello di ingresso del paese per protesta.
Gli attivisti di Ultima Generazione incollati al cartello di Vauda
Oppure che Netflix si metta a produrre un'altra stagione de "La casa di Carta" in cui compare un altro personaggio accanto a quelli che tutti conosciamo: Vauda.
E se la serie la chiamassimo "La Vauda de Papel"
Noi abbiamo scritto al Vaudano del Plin, e gli abbiamo fatto qualche domanda sulla sua pagina di meme, su Vauda e sui suoi aspetti più memabili.
Perché il nome "Vaudano del Plin"?
Allora, il nome Vaudano non è venuto subito. Inizialmente la pagina è nata come Vaudese Doc, ma era troppo serio e privo di identità, quindi il “vaudese” è diventato Vaudano che è più vicino ad un nome comune e "Del Plin" deriva dal fatto che qui a Vauda, specialmente in passato, si usava individuare le persone con degli stranomi soprattutto legati alla discendenza (figlio di x a sua volta figlio di y a sua volta figlio z. Ad esempio "giùanin del michin del menico del teppü"). "Del Plin" suona bene no?!
Come ti è venuto in mente di aprire una pagina di meme... su Vauda?
Diciamo che è un upgrade di tutte quelle pagine/bacheche pubblicitarie dedicate ai paesi dove non si fa altro che litigare, lamentarsi e postare foto di cagnolini che scappano dai padroni per poi ripostarle 10 minuti dopo scrivendo “allarme rientrato fufi è tornato a casa”. Scherzi a parte è stata creata per portare un po’ di sorrisi in paese, già non succede mai niente qui!
Qual è cosa più strana che esiste a Vauda?
La magica fonte della Cascarina: si narra che dopo la mezzanotte sgorghi acqua e menta. Invece la cosa più inspiegabile è che Ceretti non sia una frazione di Vauda.
L'episodio più assurdo che hai vissuto in paese.
Da vaudano quando mi hanno dedicato un fantoccio di Halloween installato in un cortile e il mio fan club numero 1 del Ristorante Tirabusun (venite tutti a trovarli!) che ha dotato il suo staff con magliette a tema Vaudano del Plin.
Il meme più bello tra quelli che hai fatto
Diciamo che il mio preferito non è un meme, ma un video dal titolo “quando trovi la vaudana giusta”.
La tua pagina ha mai interagito sui social col sindaco?
No, temo il confronto! Ma sto pensando di candidarmi alle prossime elezioni, ho già pronto il nome della lista! Il simbolo te lo lascio immaginare...
Il simbolo del Vaudano
Ti è mai capitato di offendere qualcuno?
Non è il mio intento, ma temo che qualcuno di qualche paese limitrofo, ma non troppo, se la sia presa per alcuni meme.
La cosa più "memabile" in questo momento a Vauda e dintorni
Non c’è una cosa in particolare che mi ispiri, i meme sono improvvisi e spontanei proprio come le crave nell’accampamento.
Cosa contradistingue un "vaudano"?
L’enorme fortuna e il privilegio di poter vivere a Vauda
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.