Cerca

Levone

Nel paese dove la poesia verrà incisa sulle pareti

Il progetto dell'Associazione Amilcare Solferini per abbellire il territorio

Una mattonella a Colleretto Giacosa: ne arriveranno dieci simili a Levone

Una mattonella a Colleretto Giacosa: ne arriveranno dieci simili a Levone

Il Comune di Levone ha aderito al progetto dell'Associazione Amilcare Solferini "Inciampare nella cultura". Un progetto che ha già preso piede in diversi comuni canavesani, tra cui Colleretto Giacosa e Cintano. Il progetto dell'associazione che porta il nome del letterato torinese consiste nella realizzazione di 10 mattonelle in cotto della misura 20 cm. x 20 cm.

Su ognuna è stato inciso un testo, ideato da un poeta o da uno scrittore che ha partecipato al Concorso Letterario Amilcare Solferini ed attinente alla Comunità levonese. L'Amministrazione di Massimiliano Gagnor ha pensato di posizionare le mattonelle in un luogo visibile, di passaggio pubblico, appese ad una parete.

Le fotografie delle mattonelle verranno poi catalogate e inserite in una mappa che tramite il sito internet sarà possibile vedere dove sono posizionate nel mondo. Le mattonelle di "Inciampare Nella Cultura" sono posizionate, oltre che in Italia anche in altri paesi Europei. Un'iniziativa dunque di gran successo.

L'annuncio del sindaco di Levone



Il prossimo venerdì si terrà una serata di presentazione del progetto con la consegna delle mattonelle ai privati che si sono offerti di ospitarle. Appuntamento dunque il 20 maggio alle ore 20.45 in sala consiliare.

"Si tratta di un'iniziativa a cui abbiamo aderito già qualche tempo fa - spiega il sindaco levonese Massimiliano Gagnor - e che abbiamo concordato con Alessandro Actis Grosso, che è un po' l'ideatore dell'iniziativa, presidente dell'associazione Amilcare Solferini".

Se c'è una vicenda che a Levone viene ripresa negli addobbi urbani ma anche nei dialoghi dei levonesi è quella delle Masche. Anche in questa iniziativa, quella storia farà da protagonista: "Actis Grosso ci ha proposto di riprendere il tema tramite realizzazioni poetiche o letterarie da parte degli autori che partecipano al concorso indetto dall'Associazione".

Mattonelle simili sono presenti anche a Colleretto Giacosa

Un tema che a Gagnor è piaciuto fin dall'inizio: "Si andrà così a unire la storia levonese all'arte e alla cultura, e per noi si tratta di un motivo in più per partecipare a questa iniziativa". L'iter, inoltre, prevede anche la realizzazione di una stele dello stesso materiale delle mattonelle, cioè in argilla. La stele verrà posizionata in centro paese.

"L'argilla - conclude Gagnor - è tra l'altro anche un materiale che ci è molto caro, perché Levone ha una tradizione importante di lavorazione dell'argilla: su questo territorio c'erano infatti i ciapler, che producevano stovoglie in argilla per andarle a vendere in canavese e perfino in Francia". 

Un'occasione, dunque, per abbellire il paese, già abbellito dalla nuova cartellonistica d'autore e dalla Big Bench. 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori