AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Maggio 2023 - 17:35
L'Amiantifera di Balangero
È stato approvato oggi in Consiglio regionale del Piemonte il Piano regionale di gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate, che vede tra gli interventi quello relativo all'ex Amiantifera di Balangero, la più grande cava di amianto all’aperto mai realizzata e gestita in Europa.
"Le attività di bonifica sono state avviate - commenta il leghista Claudio Leone - ma occorre un nuovo accordo per la programmazione delle operazioni da condurre nei prossimi anni in un orizzonte temporale di breve termine. Ai fini del completamento delle attività di bonifica abbiamo stimato la necessità di uno stanziamento aggiuntivo di circa 10 milioni di euro".
"L’ex miniera di amianto di Balangero e Corio - prosegue il canavesano Leone - è un Sito di Interesse Nazionale all’interno del quale è stata effettuata l’estrazione di amianto di serpentino a partire dagli anni ’20 fino al 1990. Attualmente sul sito vi sono attività che competono alla società R.S.A. S.r.l., società a totale capitale pubblico su un progetto risalente al 1993".
Le risorse complessivamente destinate ammontano a circa 46 milioni di euro "ed hanno consentito la realizzazione dei consistenti interventi che hanno permesso la messa in sicurezza dell'area. Con questo ulteriore stanziamento concluderemo le opere e restituiremo al territorio quest’area in piena sicurezza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.