AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
08 Maggio 2023 - 14:52
Soldato in guerra (foto d'archivio)
Avrebbero fatto il saluto romano durante una lezione del corso di laurea di Scienze Strategiche alla scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino, dedicata alla violenza di genere commesse dai militari italiani durante la guerra coloniale che il regime fascista porto avanti in Etiopia tra il 1935 e il 1936.
Un gesto di cui si sarebbero resi colpevoli quattro giovani militari in trasferta nel capoluogo piemontese dall'Accademia militare di Modena. Su quest'episodio è stata aperta un'indagine interna nell'Esercito che riguarda anche un altro aspetto: le presunte frasi sessiste che qualcuno dei giovani militari coinvolti nel grave gesto avrebbe scritto in una chat privata. L'episodio risale al febbraio scorso, durante una lezione di Antropologia culturale, tenuta da una docente dell'università di Torino, che aveva come oggetto gli stupri e le altre violenze commesse dai militari italiani sotto il regime fascista durante la guerra tra il Regno d'Italia e l'Impero di Etiopia. Una lezione tenuta in una sala della Scuola d'Applicazione nel centro di Torino seguita da militari e civili, nell'ambito del corso di laurea in Scienze Strategiche, che fa capo alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Torino, corso che è frequentato sia da allievi delle istituzioni militari sia da studenti civili.
Secondo quanto è stato finora ricostruito dalle testimonianze, nel buio della sala mentre veniva proiettato un filmato d'epoca sulla 'campagna di Etiopia' i quattro militari dell'Accademia d Modena si sarebbero alzati in piedi alzando il braccio destro nel saluto fascista. Un gesto notato da altri due allievi, due sottotenenti una ragazza e un ragazzo di origine etiope, che l'hanno in seguito riferito all'insegnante.
Sulla chat hanno poi rivolto frasi sessiste nei confronti della ragazza, compagna di corso che li aveva denunciati. Quest'ultima ha poi avvertito i responsabili della Scuola d'Applicazione: a questo punto è scattata l'indagine interna e nei confronti dei quattro è stata aperta la procedura la valutazione del provvedimento disciplinare da attuare. Nell'ambito dell'inchiesta i quattro militari avrebbero negato ogni addebito: sia il saluto romano, sia le frasi sessiste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.