Cerca

Lutto

Ultimo saluto per Marcello Iachi Bonvin, storico ex-macellaio e tra i primi a fare la battaglia delle reines

Un pezzo di storia del paese che se ne va

Marcello Iachi Bonvin

Marcello Iachi Bonvin

Un uomo conosciuto da tutti in paese e uno dei pilastri della comunità di Quincinetto. 

Si è spento a inizio della scorsa settimana e all’età di 79 anni Marcello Iachi Bonvin, storico ex-macellaio del paese e appassionato di canto

Iachi Bonvin, classe 1943, iniziò a lavorare da giovanissimo come aiutante nella macelleria di Silvestro Zoppo, in Corso Piemonte, luogo dove rimase per moltissimi anni, fino a rilevare l’attività assieme alla moglie Vittoria Rossin nel 1968. Successivamente, arrivò anche il trasferimento della sede della macelleria in centro paese, in piazza Vittorio Emanuele di fronte alla chiesa parrocchiale, per esercitare la professione fino al 2013.

Altro elemento onnipresente nel corso della sua vita, quello del canto.  

A metà degli anni 2000 Iachi Bonvin fu uno dei fondatori degli “Amici Vagabondi”, un gruppo spontaneo nato quasi per divertimento assieme ad alcuni amici. L’insieme di cantori era solito presenziare alle varie feste di paese per animare le serate con un po’ di musica e divertimento, chiedendo in cambio solamente qualcosa dal bere e un po’ di buona compagnia. 

Un legame strettissimo, quello con gli “Amici Vagabondi”, che negli anni non è mai venuto meno, fino all’ultimo saluto per Marcello, con i cantori che  hanno presenziato al funerale, tenutosi mercoledì 3 maggio.  

Alla funzione, presieduta da don Luca Pastore, gli Amici Vagabondi hanno anche intonato una delle canzoni che erano soliti cantare tutti assieme, deponendo sul feretro il classico capello verde utilizzato durante gli spettacoli. 

Un pezzo di comunità quincinettese che se ne va, lasciando la moglie Vittoria, i figli Simona e Silvano e la nipote Viola. 

Nel corso della sua vita, Iachi Bonvin fu anche uno dei soci fondatori del comitato “Amici delle Reines”, impegnato nella storica battaglia tra i neri bovini valdostani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori