AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Maggio 2023 - 12:05
Da mercoledì 10 maggio a venerdì 12 maggio 2023, Cirié si trasformerà in un vero e proprio "hub" di incontri all'insegna del futuro e della crescita professionale. La Tensostruttura di Villa Remmert ospiterà infatti il Salone del Lavoro mercoledì 10 maggio e il Salone dell'Orientamento Scolastico giovedì 11 e venerdì 12 maggio.
LA TENSOSTRUTTURA DI VILLA REMMERT
In particolare il Salone del Lavoro, alla sua terza edizione ed organizzato dalla Città di Cirié in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l'Impiego di Cirié, è la manifestazione che mette in contatto imprese e persone in cerca di lavoro e offre opportunità per orientarsi e informarsi. Al Salone - che si svolge dalle 9.00 alle 17.00, con orario continuato e ad accesso libero e gratuito - partecipano con le loro offerte di lavoro una trentina tra aziende e SAL - servizi al lavoro, stand dei servizi per l’impiego e istituzioni. Sono in programma workshop (in particolare, al mattino per gli studenti degli ultimi anni delle superiori e nel pomeriggio per le aziende e i singoli interessati) per la ricerca attiva di lavoro e seminari di approfondimento sui cambiamenti del mercato del lavoro. Orari e ulteriori informazioni verranno date in merito sul sito www.cirie.net.
Il personale dell'Informagiovani di Cirié sarà disponibile per aiuto e supporto.
Il Salone dell'Orientamento Scolastico – che da più di dieci anni rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per le famiglie e i ragazzi del ciriacese – sarà invece aperto dalle 16.00 alle 20.00 di giovedì 11 e venerdì 12 maggio e fornisce una preziosa opportunità di orientamento per tutti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Cirié e dintorni perché mette a disposizione gli strumenti ideali per operare una scelta formativa consapevole e ponderata, soprattutto per i ragazzi del secondo anno della Scuola Media che al prossimo gennaio dovranno scegliere il futuro percorso di studio.
Il Salone, che riunisce quest'anno una ventina di Istituti Superiori e Agenzie Formative provenienti dal territorio ma anche da Torino e vede la supervisione e il coordinamento dell'Informagiovani di Cirié in collaborazione con Obiettivo Orientamento Piemonte, darà la possibilità di presentare in modo mirato ai ragazzi e alle loro famiglie programmi di studio, materiale illustrativo, progetti educativi e tutte le caratteristiche salienti dell’offerta formativa.
Di grande utilità anche la presenza presso ogni stand di personale docente e di studenti, disponibili a fornire informazioni e delucidazioni aggiuntive. Ricordiamo che l'accesso a entrambi i saloni è libero e gratuito e non necessita prenotazione.
Sarà presente lo staff di Obiettivo Orientamento Piemonte e il personale dell'Informagiovani di Cirié, a disposizione degli studenti e delle loro famiglie per informare e spiegare i diversi, possibili percorsi.
"Il Salone del Lavoro - dichiara l'Assessore al Lavoro Fabrizio Fossati - rappresenta un'occasione ormai consolidata di incontro tra offerta e domanda di lavoro, più che mai utile in un momento complesso come quello attuale. Le aziende e le agenzie partecipanti quest'anno sono ancora più numerose e presenteranno diverse posizioni aperte e le relative caratteristiche. Sarà un'opportunità preziosa per tutti coloro che vogliono entrare nel mondo del lavoro, cambiare la propria posizione o più semplicemente capire in che direzione si sta muovendo il mercato; in più quest'anno abbiamo inserito anche una serie di workshop gratuiti sia per gli studenti degli ultimi anni delle superiori sia per le stesse aziende e per chi è in cerca di lavoro: sarà uno strumento in più per informarsi e guardarsi intorno in maniera ancora più consapevole. Invito davvero tutti coloro che sono alla ricerca di una prospettiva lavorativa, sul nostro territorio, a venirci a trovare in Area Remmert".
L'ASSESSORE AL LAVORO Fabrizio Fossati
"Siamo molto contenti di presentare anche quest'anno il Salone dell'Orientamento in Area Remmert - dichiara l'Assessore all'Istruzione Andrea Sala - perché i ragazzi, in particolar modo chi sta frequentando il secondo anno della scuola media, e le famiglie hanno bisogno di un confronto diretto con i rappresentanti delle scuole superiori per poter scegliere il percorso futuro con serenità. La comodità di poter incontrare tante scuole tutte insieme è un plus di indubbio valore così come il potersi confrontare con i ragazzi che già frequentano gli istituti superiori e le agenzie formative che verranno a presentarsi. Ringrazio per il lavoro e il coordinamento l'Informagiovani di Cirié così come ringrazio i rappresentanti delle scuole che hanno aderito: per noi il Salone è un servizio fondamentale alla cittadinanza e intendiamo potenziarlo sempre di più".
L'ASSESSORE ALL'ISTRUZIONE Andrea Sala
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.