AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Aprile 2023 - 20:18
Riccardo Volpiano
C'è anche il ciriacese Riccardo Volpiano tra gli 11 ragazzi e 4 ragazze, per un totale di 15 future promesse alpinistiche, selezionati per l'ammissione al CAI Eagle Team, che si sono tenute tra sabato 1 e domenica 2 aprile scorsi in Val d'Ossola.
Riccardo Volpiano ha 24 anni, una laurea in ingegneria Meccanica e una passione innata per l'alpinismo, è istruttore presso la scuola Muzio del Cai di Chivasso e a febbraio del 2025 partirà per la Patagonia con questo progetto del Club Alpino Italiano.
I suoi compagni di avventura saranno Alessandra Prato (28 anni, Milano), Iris Bielli (19 anni, Merate), Erica Bonalda (25 anni, Trento) e Camilla Reggio (26 anni, Torino), sono entrate a far parte del team. Tra gli uomini hanno invece spiccato Marco Cordin (23 anni, Trento), Giacomo Meliffi (26 anni, Urbania), Carlo Filippi (24 anni, Torino), Luca Ducoli (22 anni, Breno), Riccardo Volpiano (24 anni, Cirié), Matteo Sella (26 anni, Biella), Dario Eynard (23 anni, Bergamo), Lorenzo Toscani (24 anni, Firenze), Matteo Monfrini (26 anni, Mantova), Marco Cocito (28 anni, Alba) e Daniele Lo Russo (26 anni, Valle Camonica).
Appassionato di sport fin da bambino, il ciriacese Riccardo Volpiano ha praticato anche nuoto, arrampicata, sci alpino, basket. Il 24enne ha conseguito nel 2022 la laurea magistrale al Politecnico di Torino in Ingegneria Meccanica-Automazione con 110 e lode.
Riccardo Volpiano si è laureato in Ingegneria Meccanico con il voto di 110 e lode
«Ho fatto gare di arrampicata fino a 14 anni, poi ho smesso e ho iniziato a scalare vie in montagna con mio papà, alzando man mano l’asticella, fino a scalare negli ultimi anni vie di un certo impegno (almeno per me) fino al ED+ - ha raccontato Riccardo Volpiano nella sua presentazione per il progetto Cai Eagle Team - Ho poi imparato ad apprezzare l’utilizzo di nut e friend e i luoghi solitari salendo alcune vie di stampo più classico. Per quanto riguarda lo sci ho fatto gare fino a 18 anni poi ho deciso di unire la mia tecnica di discesa alla salita con gli sci, così negli ultimi anni mi sono appassionato allo sci alpinismo e sono diventato istruttore presso il CAI Chivasso. Recentemente ho anche iniziato a praticare lo sci ripido fino al 4.3 E3».
Riccardo Volpiano è istruttore presso la scuola Muzio del CAI di Chivasso
«Lo sci alpinismo mi ha conquistato per la sua capacità di unire molte attività in una sola, soprattutto nelle gite impegnative in cui servono anche picca e ramponi, ma che alla fine regala il piacere della discesa e così ho conquistato i miei primi 4000 proprio con gli sci, culminando con il Monte Bianco a maggio 2022» aggiunge il talentuoso alpinista canavesano che studia e organizza con cura le sue avventure, perché, dice, «nei confronti della montagna bisogni sempre restare umili».
Il CAI Eagle Team è un progetto pensato dal Club Alpino Italiano e dal Club Alpino Accademico Italiano insieme all'alpinista, Ragno di Lecco e accademico del CAI Matteo Della Bordella che ha lo scopo di selezionare quindici giovani, offrendogli l'opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie al supporto di tutor scelti tra i migliori alpinisti italiani e internazionali. Lo scopo finale? Guadagnarsi il proprio posto nel gruppo che parteciperà alla spedizione internazionale, prevista a febbraio 2025 e finanziata dal CAI, in Patagonia.
Il gruppo che ha partecipato alle selezioni del Cai Eagle Team
I quindici componenti del Cai Eagle Team infatti, parteciperanno a sei settimane di formazione, che si svolgeranno tra maggio 2023 e dicembre 2024 in varie zone delle Alpi (dalla Grigna alle Dolomiti, dal Monte Bianco alla Valle Orco, fino ad arrivare all'Oberland bernese) e che saranno incentrate sull'arrampicata (su roccia, su ghiaccio e misto, in fessura), sull'alpinismo e sull'eventuale apertura di una via. Al termine delle settimane verranno selezionati, sulla base della valutazione delle capacità tecnico/alpinistiche, caratteriali e logistiche, i componenti della spedizione extraeuropea conclusiva.
Alle due giornate di selezione hanno preso parte 26 ragazzi e 12 ragazze con un'età compresa tra i 17 e i 28 anni, selezionati su base curricolare tra le oltre 200 candidature ricevute. Tutti ragazzi talentuosi, con esperienza alpinistica di alto livello che sono stati esaminati da una giuria esperta composta, oltre che dal capocordata Matteo Della Bordella, dal presidente del Club Alpino Accademico Italiano Mauro Penasa, dall'Istruttrice nazionale di alpinismo Caterina Mazzalai, dai Ragni di Lecco Luca Schiera e David Bacci, dall'aspirante guida Federica Mingolla e dalla guida del Cervino François Cazzanelli. Giornate intense in cui i giovani hanno dovuto affrontare una prova di arrampicata su roccia, una di cramponage, una vertical di quasi mille metri e ancora un colloquio individuale.
"Il livello era molto alto ed è stato difficile arrivare alla selezione definitiva. Tutti i partecipanti avrebbero potenzialmente meritato un posto nel team. Basti dire che inizialmente il progetto prevedeva la selezione di 12 giovani, alla fine il CAI Eagle Team ne ha accolti 15", spiega il capocordata Matteo Della Bordella.
MATTEO DELLA BORDELLA è il capocordata
"La scelta dipende dal fatto che nella nostra graduatoria, stilata valutando i risultati ottenuti in ogni prova, abbiamo avuto molti pari merito. Da qui la decisione di non escludere a prescindere profili con le stesse potenzialità, ma anzi di includerli arricchendo le fila della squadra. Ora finalmente il progetto entra nel vivo con la prima settimana prevista per maggio tra Val di Mello e Grigna. Quello che ci aspetta, sono convinto, sarà un viaggio entusiasmante sia per i ragazzi che per il Club Alpino Italiano e per il Club Alpino Accademico".
"Sono assolutamente convinto che tra i ragazzi selezionati ci sia l'alpinismo di punta dei prossimi anni. Giovani alpinisti e alpiniste che hanno tutte le qualità per fare alpinismo ad alti livelli, ma a cui serve un incoraggiamento per fare il salto di qualità. A questi ragazzi dico: dovete avete il coraggio di investire nelle vostre passioni", afferma il Presidente generale del CAI Antonio Montani.
ANTONIO MONTANI, presidente generale del CAI
"La domanda a cui vogliamo rispondere è cosa possiamo fare per riportare l'alpinismo dentro il CAI in modo strutturale. Abbiamo il dovere "statutario" di rispondere alla richiesta di formazione alpinistica che ci arriva da tutti i territori. Eagle Team è un laboratorio nel corso del quale vogliamo comprendere cosa possiamo fare per affiancare l'encomiabile lavoro dei volontari delle nostre scuole di alpinismo sul territorio".
"Ci aspettiamo che i selezionati per l'Eagle Team escano da questa esperienza con una consapevolezza più profonda di cosa significa salire le montagne, facendolo con stile ed etica. Insomma, abbiamo cercato e trovato ragazzi e ragazze che in un'età relativamente giovane possano arrivare a fare alpinismo di alto livello, su scala globale", afferma Mauro Penasa, Presidente del Club Alpino Accademico Italiano.
MAURO PENASA presidentedel Club Alpino Accademico Italiano
"Più in generale, abbiamo notato nei giovani un interesse che non era assolutamente prevedibile. Questi ragazzi sono appassionati e vivono l'alpinismo con la forza dei vent'anni. Mi auguro di riuscire, come presidente dell'accademico, a mantenerli in contatto tra di loro. Tanto entusiasmo è davvero prezioso per la vitalità futura del movimento alpinistico, e va coltivato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.